Recensione del Bracciale Xiaomi Mi Smart Band 5 – Display più Grande, Più Funzioni

È arrivato il momento di fare la recensione del bracciale Xiaomi Mi Band 5, ultimo dispositivo della gamma di fitness tracker con il più alto numero di vendite al mondo.
Vedrai anche che alcuni lo chiamano Mi Smart Band 5, che è di fatto il nome ufficiale che ha dato la marca a questo modello.
A primo impatto, alcune novità catturano lo sguardo, come per esempio il suo schermo più grande, un design originale e un caricatore magnetico grazie al quale, finalmente, non c’è bisogno di staccare il cinturino per ricaricare il bracciale.
Ci sono anche altre novità, di cui ti parlerò qui sotto. Prima di tutto, però, diamo un’occhiata al confronto tra il braccialetto Xiaomi Mi Band 5 e i suoi concorrenti, per vederne le caratteristiche generali.

- HONOR BAND 5
- 22.7 g
- Touch Screen AMOLED 0.95''
- GPS (smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 7.6/10

- XIAOMI Mi SMART BAND 4
- 22 g
- Touch Screen AMOLED 0.95''
- GPS (smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 7.7/10

- XIAOMI MI SMART BAND 5
- 21 g
- Touch Screen AMOLED 126x294 px
- GPS (smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 7.9/10

- HUAWEI BAND 4 PRO
- 25 g
- Touch Screen AMOLED 120x240 px
- GPS integrato
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 8.4/10
Se vuoi conoscerne tutti i dettagli, continua a leggere! Più facile di così!
Contents
- COM’È IL BRACCIALE XIAOMI MI BAND 5
- FUNZIONI DEL FITNESS TRACKER MI SMART BAND 5
- BATTERIA DEL BRACCIALETTO XIAOMI MI BAND 5
- CONFRONTO: XIAOMI MI BAND 4 VS MI BAND 5
- DATA DI LANCIO DEL BRACCIALE XIAOMI MI BAND 5
- I PRO E I CONTRO
- XIAOMI MI SMART BAND 5 – OPINIONI
- VALE LA PENA ACQUISTARE LA SMARTBAND MI BAND 5?
COM’È IL BRACCIALE XIAOMI MI BAND 5
Per quanto riguarda il design, non ci sono grandissimi cambiamenti estetici nel Mi Smart Band 5.
Come puoi vedere nell’immagine qui sotto, mantiene la forma ovale del modulo centrale su cui si trova lo schermo. Questo modello è un po’ più leggero e le dimensioni dell’attaccatura del cinturino diminuiscono, per un risultato più fine e stretto.
Il bracciale risulta ora un po’ più facile da adattare a qualsiasi tipo di polso.
Un’altra novità sono i colori disponibili. La smartband Xiaomi Mi Band 5 si presenta infatti in 6 colori diversi: verde menta, nero, giallo, arancio, turchese e blu marino.
In ogni caso, se vuoi dei cinturini colorati, io ti consiglio di comprarne un pacco di quelli non ufficiali una volta acquistato il bracciale. Funzionano perfettamente e, per un buon prezzo, avrai 10-12 cinturini di vari colori con cui potrai adattare lo stile del tuo fitness tracker ad ogni tipo di look.
SPECIFICAZIONI E CARATTERISTICHE
Vediamo ora le caratteristiche più importanti del bracciale fitness Xiaomi Mi Band 5. Eccole:
- Peso del modulo centrale: 11,9 grammi.
- Dimensioni: 47 x 18,1 x 12,5 mm.
- Display: 1.1 pollici AMOLED.
- Memoria RAM: 512 KB.
- Memoria Flash: 16 GB.
- Tipo di batteria: polimero di ioni di litio con 125 mAh di capacità.
- Materiale del cinturino: elastomero di poliuretano con chiusura in alluminio.
- Resistenza all’acqua: fino ai 50 metri di profondità.
Inoltre, è interessante sapere che i menù dell’orologio sono disponibili in 21 lingue diverse, tra le quali ovviamente c’è anche l’italiano.
Quello della lingua è un dubbio che hanno in molti quando si tratta di dispositivi provenienti dalla Cina, che fino a qualche tempo fa non erano disponibili in italiano.
Ora non c’è nulla di cui preoccuparsi, l’italiano è incluso in tutti i bracciali Xiaomi Mi Band 5.
VERSIONI DEL BRACCIALE MI SMART BAND 5
Prima di tutto dobbiamo fare chiarezza su un dubbio che affligge molti utenti: quante versioni esistono dello Xiaomi Mi Smart Band 5?
Questo fitness tracker è disponibile in 2 versioni: con o senza NFC.
La tecnologia NFC permette di effettuare pagamenti direttamente dall’orologio, in maniera simile ai pagamenti contactless che facciamo con la carta di credito senza doverla introdurre nel terminal, ma avvicinandola semplicemente al sensore.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Tuttavia, tieni presente che per il momento la tecnologia NFC di questo bracciale non funziona al di fuori della Cina, quindi se ti offrono questa versione, che costa un po’ di più, sappi che comunque non la potrai usare.
Fino ad ora, tutti i modelli di orologi e bracciali Xiaomi sono dotati di NFC che funziona solamente in Cina. Sembra che stiano per arrivare ad un accordo con le entità bancarie d’Europa e del resto del mondo, ma per il momento non si sa nulla di più.
Xiaomi ha annunciato che sperano di raggiungere un accordo prima della fine del 2020, grazie al quale le banche europee e americane permetteranno l’utilizzo di questa tecnologia.
Quindi ricorda, per ora è meglio scegliere la versione del bracciale Mi Smart Band 5 senza tecnologia NFC.
DETTAGLI DEL DISPLAY
Sotto questo punto di vista, il fitness tracker Xiaomi Mi Band 5 si differenzia dai modelli precedenti.
Anche se mantiene un design simile, le dimensioni crescono fino a 1,1 pollici, il che risulta nel 20% in più di superficie disponibile.
La tecnologia del display a colori è sempre AMOLED, probabilmente la miglior opzione disponibile sul mercato al momento per avere colori vivaci e dettagli definiti. La risoluzione è di 126 x 294 pixel.
Parliamo ora della luminosità dello schermo. Forse non è intensa come in altri modelli, ma il display è comunque dotato di 5 livelli regolabili con cui potrai apprezzarne la qualità anche all’aria aperta.
È inoltre dotato di una modalità notturna che aiuta a risparmiare l’energia della batteria.
Come i modelli precedenti, il Mi Band 5 ha tantissime possibilità di personalizzazione dello sfondo con un gran numero di watchface disponibili. Per sceglierne una dovrai accedere al negozio online tramite l’app, ma non preoccuparti, il servizio è gratuito.
Per ultimo, vale la pena accennare che il display è touch al 100%. Basta far scorrere il dito verso l’alto o verso il basso per navigare tra le varie funzioni del dispositivo. Sulla parte inferiore dello schermo è situato poi un unico pulsante touch per attivare lo schermo.
FUNZIONI DEL FITNESS TRACKER MI SMART BAND 5
Siamo arrivati alla sezione più importante, in cui vedremo cosa possiamo fare con il bracciale fitness Xiaomi Mi Smart Band 5.
La lista è abbastanza lunga e non smette di sorprendere tutto ciò che ci permette di fare un dispositivo da 40 euro! Prendi nota:
- Cominciamo dalle funzioni di base: potremo registrare passi, calorie, tempo d’attività e distanza percorsa.
- Il sensore biometrico situato sulla parte inferiore del modulo centrale ci permette di registrare la frequenza cardiaca direttamente al polso. Potrai scegliere tra misurazioni continue per tutte le 24 ore della giornata, o impostarle ad intervalli e solo durante l’attività fisica. Occhio, Xiaomi assicura di aver migliorato le prestazioni del sensore del 50% rispetto al modello precedente.
- È possibile impostare avvisi con vibrazione se il nostro battito supera una soglia prestabilita, il che ci aiuta a mantenere la nostra salute sempre sotto controllo.
- Una novità interessante è la funzionalità PAI. Si tratta di un indice numerico che, prendendo in considerazione dati come età, genere, battiti e esercizio fisico svolto, determina un valore e ci propone attività che ci aiutano a migliorarlo. È un ottimo modo di seguire i nostri miglioramenti giorno per giorno.
- Per quanto riguarda l’esercizio fisico, è dotato di 11 modalità sportive pre-configurate, ognuna delle quali registra metriche specifiche per l’attività. E non avrai nemmeno bisogno di iniziare le registrazioni, dato che rileva l’attività automaticamente.
- La funzione di monitoraggio del sonno è stata migliorata, aggiungendo nuovi parametri che distinguono il sonno profondo da quello leggero, la fase REM, o i riposini e annotano quanto tempo passiamo in ogni stadio.
- Tra le novità appare anche una nuova modalità con cui le donne potranno monitorare facilmente il proprio ciclo mestruale con notifiche e avvisi.
- Il Mi Smart Band 5 include anche la misurazione dei livelli di stress, con consigli per mantenere la calma e una guida di esercizi di respirazione che aiutano a rilassarsi e rimanere tranquilli anche dopo aver perso la calma.
- Una volta sincronizzato con il tuo smartphone, il bracciale Mi Band 5 potrà ricevere tutte le notifiche di chiamate entranti e messaggi. Inoltre, offre l’opzione di impostare promemoria di eventi, il che è praticamente come avere un’agenda al polso. Per farlo, dovrai semplicemente scaricare l’app MiFit sul tuo smartphone.
- Potrai anche controllare la fotocamera del cellulare, riprodurre musica o sbloccare il telefono dall’orologio.
- Altre funzioni includono: avvisi per inattività, previsioni metereologiche e promemoria del calendario.
BATTERIA DEL BRACCIALETTO XIAOMI MI BAND 5
La batteria del del Mi Band 5 possiede una capacità di 125 mAh, che fornisce un’autonomia di 14 giorni senza bisogno di ricariche.
Il dispositivo è anche dotato di una modalità a basso consumo d’energia con cui si può aumentare l’autonomia fino a 20 giorni. Tuttavia, secondo me non vale la pena rinunciare ad alcune funzioni per raggiungere questa durata. Ricaricare il bracciale un paio di volte al mese non costa nulla, e così potremo sfruttare le sue funzioni al completo.
Una delle novità più interessanti dello Xiaomi Mi Smart Band 5 è che non dovremo più separare il cinturino dal modulo centrale per ricaricare il bracciale.
Grazie ad un cavo di ricarica magnetico con una connessione molto più piccola, basterà appoggiare la calamita alla parte posteriore del modulo e aspettare intorno ai 90 minuti per avere la batteria al 100%.
Senza dubbio, un processo di ricarica molto più semplice e comodo rispetto a quello dei modelli anteriori, in cui si doveva ogni volta staccare il cinturino e collocare il modulo sulla piattaforma di ricarica.
CONFRONTO: XIAOMI MI BAND 4 VS MI BAND 5
Questo è un tema molto gettonato tra gli utenti: Quali sono le differenze tra il bracciale Xiaomi Mi Band 5 e il Mi Band 4?
È una domanda interessante, e c’è sia chi non sa decidere tra le due versioni, sia chi ha il Mi Band 4 e ora vuole acquistare il Mi Smart Band 5.
Ecco qui le differenze più importanti, poi sarai tu a decidere:
- Display più grande del 20%.
- Precisione del sensore ottico migliorata del 50%.
- Registrazioni più complete dei parametri del sonno.
- L’autonomia della batteria si riduce dai 20 ai 14 giorni nel Mi Smart Band 5.
- Dispone di 11 modalità sportive diverse, mentre il 4 ne offriva 6.
- Nuove funzioni: ciclo mestruale, controllo della fotocamera del telefono e della musica.
- Caricatore più comodo con cui non c’è bisogno di staccare il cinturino.
DATA DI LANCIO DEL BRACCIALE XIAOMI MI BAND 5
Per quanto riguarda l’uscita sul mercato, la data di lancio del fitness tracker Mi Smart Band 5 è stata il 21 luglio 2020.
Anche se il bracciale in sé era stato presentato ufficialmente qualche settimana prima, non si è potuto acquistare in negozio o su internet fino a quella data.
Acquista Xiaomi Mi Smart Band 5 ORA - Mostra Prezzo
Le prime informazioni davano a pensare che il lancio non sarebbe avvenuto fino alla fine dell’estate, ma alla fine è stato anticipato di qualche settimana.
I PRO E I CONTRO
- Schermo più grande del 20% rispetto al modello precedente.
- La funzione PAI e informazioni sulla frequenza cardiaca più dettagliate e personalizzate migliorano l’analisi del nostro stato di salute.
- Novità come il monitoraggio del ciclo mestruale per il pubblico femminile.
- Il caricatore magnetico facilita le ricariche rapide.
- La tecnologia NFC non è ancora disponibile fuori dalla Cina.
- Design troppo simile alla versione precedente.
XIAOMI MI SMART BAND 5 – OPINIONI
Xiaomi ripete la formula di successo delle versioni precedenti: un bracciale dal design attraente e moderno e il miglior rapporto qualità-prezzo disponibile sul mercato.
Sembra tanto semplice per la marca cinese, com’è difficile per tutte quelle della concorrenza, che non riescono a combinare così tante funzioni mantenendo una buona autonomia energetica a prezzi così bassi.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Se dai un’altra occhiata all’articolo e a tutte le funzioni di cui è dotato questo fitness tracker, ti sembrerà impossibile che questo dispositivo costi meno di 40 euro, e anche meno quando è in offerta!
Secondo me questa è la miglior opzione sul mercato per quanto riguarda smartband economiche. Forse solo il bracciale Honor Band 5 ci si avvicina per prezzo e prestazioni.
Continueremo ad aspettare che Xiaomi aggiunga il GPS in questi dispositivi per completare l’opera al meglio. Finora, l’unico bracciale fitness a buon prezzo che ne è dotato è il Huawei Band 4 Pro.
Per il resto, si tratta senza dubbio di un dispositivo completo, perfetto sia per adulti che per bambini grazie alle piccole dimensioni e ad un utilizzo semplicissimo.
VALE LA PENA ACQUISTARE LA SMARTBAND MI BAND 5?
Se sei arrivato/a fin qui, conosci già la mia opinione sul Mi Band 5.
E ripeto, se stai pensando di acquistare un bracciale intelligente, devi per lo meno prendere questo modello in considerazione.
È un’altra cosa, ovviamente, se hai già il Mi Band 4 e stai pensando di cambiarlo. In questo caso, secondo me, non vale la pena acquistare il modello nuovo se sei già soddisfatto con quello che hai attualmente, a meno che i miglioramenti che apporta non siano essenziali per l’uso che ne fai.
Nel mio caso, forse, la comodità di ricarica e lo schermo più grande potrebbero convincermi, ma non sono comunque fattori fondamentali.
In realtà, dato che è davvero economico, possiamo decidere di acquistare la quinta generazione e passare il nostro Mi Band 4 ad un membro della famiglia o ad un amico che ne ha bisogno… Sicuramente sarà un regalo apprezzatissimo! 😉

- HONOR BAND 5
- 22.7 g
- Touch Screen AMOLED 0.95''
- GPS (smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 7.6/10

- XIAOMI Mi SMART BAND 4
- 22 g
- Touch Screen AMOLED 0.95''
- GPS (smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 7.7/10

- XIAOMI MI SMART BAND 5
- 21 g
- Touch Screen AMOLED 126x294 px
- GPS (smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 7.9/10

- HUAWEI BAND 4 PRO
- 25 g
- Touch Screen AMOLED 120x240 px
- GPS integrato
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all`acqua 50 m.
- Valutazione 8.4/10
Spero che questa recensione del fitness tracker Xiaomi Mi Band 5 ti sia piaciuta, e soprattutto che tu l’abbia trovata utile. Se hai dubbi, non esitare a lasciare un commento e ti risponderò il prima possibile!
Per terminare ti lascio il video del bracciale in azione. Buona visione!