Saturimetro: I 4 Migliori Orologi che ne Sono Dotati

 

C’è una nuova metrica che ora è di moda misurare con un cardiofrequenzimetro o un orologio sportivo: la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Può sembrare complicato, ma i sensori ottici per la misurazione dei battuti al polso sono in grado di misurare anche questo dato, che permette di rilevare problemi come apnea notturna o un’insufficienza respiratoria.

È sempre più diffusa ora la voce «Pulse Ox» nella descrizione delle funzionalità più interessanti di un dispositivo.

Marche come Fitbit, o modelli della serie​ Forerunner e Fēnix della Garmin, offrono già un saturimetro integrato. Non dimentichiamoci poi dell’Apple Watch Series 6, sempre uno dei più aggiornati per quanto riguarda le metriche per il monitoraggio della salute.

Persino alcune marche in un rango di prezzi molto più basso, come Huawei e Xiaomi offrono già un sensore SpO2 nella maggior parte dei loro smartwatch.

huawei watch gt 2e comparativa
  • HUAWEI WATCH GT 2e
  • Peso: 43 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 15 giorni
  • Saturazione Ossigeno Sangue
  • Valutazione: 8.0 / 10
mejor reloj fitbit
  • FITBIT SENSE
  • Peso: 39 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 6 giorni
  • Rilevamento dell´apnea
  • Valutazione: 8.9 / 10
reloj garmin venu2
  • GARMIN VENU 2
  • Peso: 38 - 49 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS + Galileo
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 1.5 m
  • Durata Batteria 11 giorni
  • Saturazione Ossigeno Sangue
  • Valutazione: 9.1 / 10
reloj apple series 6
  • APPLE WATCH SERIES 6
  • Peso: 30-48 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 24 ore
  • Rilevamento dell´aritmia
  • Valutazione: 9.0 / 10

 

Perché è così importante avere a disposizione un saturimetro in un dispositivo portatile?

In quest’articolo vedremo cos’è, come funziona e a cosa serve un saturimetro, anche chiamato pulsossimetro. Vedremo anche quali sono i migliori cardiofrequenzimetri con questa funzione disponibili sul mercato.

 

I MIGLIORI OROLOGI CON PULSOSSIMETRO

Potremmo dire che il primo modello con saturimetro integrato è stato il Withings Pulse Ox, che permetteva di misurare i livelli d’ossigeno nel sangue collocando un dito su un sensore ubicato sulla parte posteriore del dispositivo.

Da allora, le cose sono cambiate e ora il processo per misurare questo dato è molto più semplice… In realtà, non si deve fare proprio nulla!

Ecco le migliori opzioni disponibili sul mercato.

 

HUAWEI WATCH GT 2e

Cominciamo con il modello più semplice della lista, che è anche il più economico.

funzioni avanzati huawei watch gt 2e

Il Huawei Watch GT 2e include un sensore SpO2 nelle specificazioni, lo stesso che appare nei modelli GT 2 e GT 2 Pro.

A differenza dal resto dei modelli che vedremo, può fare solo letture a richiesta della saturazione dell’ossigeno nel sangue, quindi non ne farà durante il sonno.

Huawei Watch GT 2e
Huawei Watch GT 2e

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Questo particolare lo rende meno utile come dispositivo per il monitoraggio della salute, anche se ovviamente potrai realizzare letture in qualunque momento in cui ne avrai bisogno.

Da’ un’occhiata alla recensione completa del Huawei Watch GT 2e.

 

APPLE WATCH SERIES 6

La misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue arriva finalmente alla Apple Watch Series con la sesta generazione, che è in grado di fare sia letture a richiesta che analizzare l’ossigeno nel sangue durante il sonno.

orologio apple 5

Per ottenere una lettura in qualunque momento della giornata, attraverso la app Blood Oxygen, si realizza una prova SpO2, che dura soltanto 15 secondi, i cui risultati verranno registrati nell’applicazione Apple Health.

Se invece vogliamo conoscere questo valore durate le ore di riposo notturne, l’Apple Watch Series 6 registrerà i dati automaticamente in momenti diversi della notte e li salverà sul dispositivo per poterli controllare il mattino seguente.

Apple Watch Series 6
Apple Watch Series 6

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Lo potremo usare come sistema di rilevamento di una possibile apnea del sonno, per poi vedere un medico e capire se ci sono altri problemi più gravi da prendere in considerazione.

 

FITBIT SENSE

Fitbit è stata una delle prime marche ad incorporare la registrazione dei valori SpO2 in alcuni dei suoi modelli, come il bracciale Charge 4, l’orologio Versa 3 o il Fitbit Sense, che è il dispositivo più completo di tutti.

A differenza di altre marche, la Fitbit non offre questo parametro per fare controlli sporadici, ma lo utilizza per completare e rendere più precisi i dati del monitoraggio del sonno.

orologio fitbit sense

Questo modello genera un grafico che fa una stima della variazione dell’ossigeno nel sangue durante il riposo, utilizzando un sistema di colori tipo semaforo per mostrare qualsiasi anomalia rilevata durante le misurazioni.

La frequenza respiratoria è un’altra delle metriche che fornisce questo dispositivo, anche se è disponibile solo per gli abbonati a Fitbit Premium, piatatforma che offre dati supplementari. Come parte dello studio realizzato dalla Fitbit in relazione al COVID-19, è stato dimostrato che un cambiamento nella frequenza respiratoria precede altri sintomi del virus e può essere quindi una metrica importante ed utile da conoscere.

Fitbit Sense
Fitbit Sense

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Inoltre, la compagnia ha lanciato una schermata nel dispositivo Fitbit Versa SpO2 che mostra questo valore sempre in primo piano sul display.

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul cardiofrequenzimetro Fitbit Sense.

 

GAMMA D’OROLOGI GARMIN

Garmin ha inserito la misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue in gran parte della sua gamma d’orologi, come nel Fēnix ​​6, nel Vivoactive 4 e nei Forerunner 245/745/945.

Tutti forniscono un gran rendimento, quindi la scelta tra i vari modelli dipenderà dall’uso che ne vuoi fare e dal tuo budget.

garmin fenix 6 cardiofrequenzimetro

Nel design della Garmin, il widget sul display fornirà i dati dell’ossigeno nel sangue con quelli dell’altitudine a cui ti trovi. Questa combinazione è particolarmente utile per tutti gli utenti interessati all’escursionismo, agli sport alpini e alle grandi spedizioni: ti permette, infatti, di osservare i cambiamenti delle letture del pulsossimetro in base all’altitudine.

Garmin Fenix 6 PRO
Garmin Fenix 6 PRO

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Questi modelli possono anche registrare i livelli d’ossigeno nel sangue durante il sonno. Tuttavia, questo dispositivo non rileva le apnee notturne in modo specifico: dovrai osservare e analizzare i dati raccolti per rilevare possibili problemi.

Compara i migliori orologi Garmin con la nostra guida.

 

COS’È UN SATURIMETRO O PULSOSSIMETRO?

Quando parliamo di un pulsossimetro, ci addentriamo nell’ambito della tecnologia medica: è un dispositivo in grado di misurare i livelli e la saturazione dell’ossigeno nel sangue.

In passato, questa tecnologia prendeva la forma di un dispositivo a “pinza” che si collocava su un dito della mano o del piede, o sul lobulo dell’orecchio.

I sensori ottici con SpO2 integrato utilizzano luci rosse e infrarosse per rilevare i livelli d’ossigeno nel sangue direttamente attraverso la pelle del polso, osservando e analizzando i cambiamenti del flusso e del colore del sangue.

Un saturimetro emette delle luci LED e determina il volume dell’ossigeno in base al riflesso della luce che riceve di ritorno attraverso la pelle. Un algoritmo interpreta le informazioni ed invia i dati al display del dispositivo, che indicherà la percentuale dell’ossigeno nel sangue.

 

PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERE LA SATURAZIONE DELL’OSSIGENO NEL SANGUE?

Questo dato, conosciuto anche come spO2, viene espresso con un valore numerico in formato di percentuale.

Un valore di saturazione dell’ossigeno superiore al 95% si considera una lettura normale. Invece, valori al di sotto del 92% ci devono mettere in guardia, dato che potrebbero essere relazionati con un problema di salute non rilevato.

Questo valore è molto utile in vari ambiti:

  • Nel mondo dello sport si utilizza per misurare la capacità aerobica di una persona per realizzare attività fisica ad alta intensità.
  • È in grado di rilevare problemi respiratori durante il sonno, conosciuti come apnee notturne. Questo è un disturbo che, se non si rileva o cura in tempo, potrebbe aumentare il rischio di ipertensione arteriosa, obesità e persino portare ad un attacco cardiaco.
  • Può anche essere una valida fonte d’informazioni per le persone che soffrono di condizioni come asma, pneumonia, insufficienza cardiaca e cancro ai polmoni.

Disgraziatamente, la comparsa del COVID-19 nelle nostre vite ha spostato tutta l’attenzione su questo valore. Per questo, i fabbricanti di cardiofrequenzimetri ed orologi sportivi hanno iniziato, nei dispositivi più recenti, ad integrare un pulsossimetro per misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue.

 

LE ORIGINI DEL SATURIMETRO

Si dice che il primo dispositivo per misurare la saturazione dell’ossigeno del sangue risalga agli anni ’30 del 900, quando s’iniziò ad osservare la trasmissione della luce attraverso la pelle e ad analizzare le informazioni che se ne potevano ricavare.

Hewlett Packard fu la prima azienda nel fabbricare un ossimetro da orecchio, che si utilizzò molto nei laboratori clinici durante il sonno, date le sue dimensioni enormi.

Fu però il bioingegnere giapponese Takuo Aoyagi, agli inizi degli anni 70, a sviluppare per la prima volta una forma non invasiva di utilizzare la luce trasmessa attraverso la pelle dell’oreccio, per poi creare il primo saturimetro da polso.

Da allora, le dimensioni di questa tecnologia si sono ridotte sempre di più e, soprattutto, la sua produzione è diventata molto più economica, il che ha permesso che tutti la possano utilizzare ai giorni nostri.

Al giorno d’oggi, questa tecnologia può essere inserita come sensore in un orologio, per misurare questo valore direttamente al polso.

 

huawei watch gt 2e comparativa
  • HUAWEI WATCH GT 2e
  • Peso: 43 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 15 giorni
  • Saturazione Ossigeno Sangue
  • Valutazione: 8.0 / 10
mejor reloj fitbit
  • FITBIT SENSE
  • Peso: 39 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 6 giorni
  • Rilevamento dell´apnea
  • Valutazione: 8.9 / 10
reloj garmin venu2
  • GARMIN VENU 2
  • Peso: 38 - 49 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS + Galileo
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 1.5 m
  • Durata Batteria 11 giorni
  • Saturazione Ossigeno Sangue
  • Valutazione: 9.1 / 10
reloj apple series 6
  • APPLE WATCH SERIES 6
  • Peso: 30-48 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 24 ore
  • Rilevamento dell´aritmia
  • Valutazione: 9.0 / 10