Pulsossimetro – I 4 Migliori Modelli del 2021 – Cos’è e a Cosa Serve

 

Se ti manca il respiro mentre fai esercizio, o peggio, anche quando sei a riposo, il problema potrebbe essere causato da un livello basso d’ossigeno nel sangue. In questo caso, ti tornerebbe molto utile un pulsossimetro, un dispositivo medico noto anche come ossimetro o saturimetro.

Quando i livelli d’ossigeno nel sangue scendono sotto i valori normali, le tue cellule non funzionano come dovrebbero, e ciò porta al malfunzionamento di tessuti e organi. Per misurare questo livello, è consigliabile utilizzare uno di questi apparati che registrano la quantità d’ossigeno presente nel sangue.

Prima di spiegarti cos’è e come funziona un pulsossimetro, ti proponiamo un confronto veloce dei modelli migliori presenti sul mercato nel 2020. Alla fine dell’articolo troverai tutti i dettagli di ognuno.

ossimetro pediatrico per bambini
  • YZCX 14309
  • Peso: 41 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • -
  • Batteria: 2 x AAA
  • Valutazione: 7.3 / 10
ossimetro per bambini
  • FINGERTIP
  • Peso: 57 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • -
  • Batteria: 2 x AAA
  • Valutazione: 8.1 / 10
Control oxígeno en sangre
  • MEDISANA PM 100
  • Peso: 54 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • -
  • Batteria: 2 x AAA
  • Valutazione: 8.4 / 10
Pulsíxmetro Beurer
  • BEURER PO 80
  • Peso: 42 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • Avvisi Saturazione / Pulsazioni
  • Carica tramite USB
  • Valutazione: 9.2 / 10

 

COS’È UN PULSOSSIMETRO?

Un pulsossimetro è un dispositivo medico che misura in maniera non invasiva il livello di concentrazione dell’ossigeno nel sangue.

La disciplina che ha dato origine a questo utilissimo apparato è la pulsossimetria, sviluppata nel 1974 dai bioingegneri Takuo Aoyagi e Michio Kishi.

Un anno più tardi, il chirurgo Susumu Nakajima provò per la prima volta il pulsossimetro sui suoi pazienti e agli inizi degli anni ’80 il dispositivo era già in commercio.

ossimetro da dito

Grazie a tutto ciò, l’utilizzo del pulsossimetro arrivò presto a ospedali e cliniche, non solo nelle sale operatorie, ma anche negli ambienti di recupero e nelle unità di terapia intensiva.

Più recentemente è diventato popolare anche nelle case, dato che è ormai diventato un dispositivo molto accessibile facile da utilizzare.

Il dispositivo in sé consiste di un piccolo apparato con display digitale su cui vengono visualizzati i dati; è costituito da due parti unite con un sistema a pinza, tra cui si colloca la superficie di tessuto su cui vogliamo effettuare la misurazione, normalmente un dito.

A COSA SERVE UN PULSOSSIMETRO?

Il pulsossimetro misura indirettamente la saturazione dell’ossigeno nel sangue e i cambiamenti di volume del sangue attraverso la pelle.  

È un metodo efficace, economico e vantaggioso per misurare la saturazione dell’ossigeno in ambito clinico.

Un livello basso di ossigeno nel sangue, o ipossiemia, è una condizione in cui i livelli d’ossigeno nel flusso arterioso cadono sotto i parametri normali, che di solito si trovano tra il 96 e il 100% di saturazione.

saturimetro recensione

Se i livelli d’ossigeno scendono sotto l’85 o 90%, le cellule smettono di funzionare normalmente ed alterano il funzionamento dell’organismo.

Quando si arriva a livelli così bassi, si cominciano a manifestare i sintomi della mancanza d’ossigeno nel sangue, come per esempio gravi difficoltà respiratorie.

 

COME FUNZIONA UN SATURIMETRO?

Il saturimetro, o pulsossimetro, è un dispositivo che legge la frequenza cardiaca e la percentuale d’ossigeno nel sangue.

Funziona irradiando un raggio di luce infrarossa che attraversa i tessuti per arrivare ad una fotocellula, che registra la quantità di emoglobina saturata di ossigeno.

Così si calcola l’assorbimento di ogni raggio dal flusso arterioso, senza includere quello venoso, la pelle, le ossa, i muscoli o il grasso.

Con questi datti sarà possibile determinare la saturazione dell’ossigeno nel sangue.

COME SI USA UN PULSOSSIMETRO?

Per utilizzare un pulsossimetro dovremo collocare il dispositivo sull’ultima falange di un dito della mano o del piede, o sul lobulo di un orecchio; queste sono le aree più adatte del corpo e daranno le migliori letture possibili.

SU CHE DITO SI USA UN PULSOSSIMETRO?

In realtà si può utilizzare su qualsiasi dito. L’idea è che la pelle sia fine e traslucida, per permettere alla luce di attraversarla al meglio.

Tutte le dita della mano vanno bene, ma di solito il saturimetro si colloca sul dito indice, come vedi nella foto.

saturimetro da dito

Sulle dita dei piedi è meglio evitare punti in cui la pelle è più dura e spessa, giacché renderà la lettura più difficile.

Quando abbiamo collocato il dispositivo in modo appropriato, questo mostrerà con precisione la quantità di O2 che i tuoi polmoni stanno mandando al corpo attraverso il sangue, e se stanno funzionando come dovrebbero, oppure no.

QUALI SONO I VALORI NORMALI DI UN SATURIMETRO?

Il risultato normale per una persona in salute sarebbe una lettura tra il 96% e il 100%.

Se il risultato è pari o minore al 95% potrebbe essere presente uno stato di ipossia, che comporta una deficienza d’ossigeno nel sangue, e quindi nelle cellule e i tessuti dell’organismo. Un risultato del genere significa che la persona dovrà essere controllata.

Una lettura sotto il 90% implica la presenza di una seria ipossia e chiama ad un’azione immediata.

Un pulsossimetro portatile può essere un gran alleato in casa, così come uno  sfigmomanometro o un glucometro, giacché possono tutti aiutare a rilevare problemi di salute in tempo.

Anche se i primi modelli lanciati sul mercato erano molto cari, attualmente si può acquistare uno di questi apparati per misurare l’ossigeno nel sangue a prezzi molto accessibili.

Migliori Pulsossimetri - AMAZON
Migliori Pulsossimetri - AMAZON

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Qui di seguito abbiamo preparato una selezione dei migliori pulsossimetri disponibili sul mercato per aiutarti a scegliere con facilità.

MIGLIORI PULSOSSIMETRI DEL 2021

Ora analizzeremo brevemente i saturimetri più venduti, i quali ci daranno una buona idea sulle tendenze del mercato.

PULSOSSIMETRO YZCX 13409

Questo modello occupa spesso il primo posto tra i pulsossimetri più venduti in assoluto.

saturimetro per bambini

Le ragioni sono chiare: semplicità estrema e un prezzo quasi ridicolo.

Pulsossimetro YZCX 14309
Pulsossimetro YZCX 14309

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Dovrai solo introdurre il dito e aspettare qualche secondo per avere la lettura del grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue e della frequenza cardiaca.

Inoltre, il display LED offre sempre informazioni sullo stato della batteria, alimentata da due pile tipo AAA.

Questa è la scelta più semplice ed economica per avere un pulsossimetro in casa.

 

SATURIMETRO FINGERTIP

Anche se questo modello è un po’ più caro degli altri, il prezzo è comunque molto ragionevole, e fornisce dati di altissima qualità.

acquistare saturimetro

Il pulsossimetro Beurer PO 30 dispone di un display dalle buone dimensioni che mostra i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca e offre ben 6 opzioni di visualizzazione diverse, sia numeriche che grafiche.

È piccolo e leggero, il che lo rende comodo da poter indossare per lunghi periodi di tempo.

Pulsossimetro Fingertip
Pulsossimetro Fingertip

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Senza dubbio, il suo punto di forza è l’affidabilità, giacché il pulsossimetro Beurer PO 30 è clinicamente testato per tutte le misurazioni.

PULSOSSIMETRO MEDISANA PM 100

Il pulsossimetro Medisana PM 100 è una delle scelte con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Se non la conosci, Medisana è un’altra azienda che produce dispositivi per l’assistenza sanitaria da più di 30 anni.

Questo modello PM 100 è compatto, pesa solo 54 grammi ed è semplicissimo da usare: basta inserire il dito nell’apposita fessura e premere l’unico bottone presente sull’apparato.

pulsossimetro medisana

In pochi secondi, appariranno i dati del grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue e dei battiti, che potremo visualizzare in forma numerica o grafica.

Lo schermo tipo OLED può sembrare piccolo, e i dati forse appena leggibili per alcuni, ma la risoluzione è davvero eccellente.

Il pulsossimetro Medisana PM 100 è sempre presente nelle classifiche dei migliori saturimetri disponibili sul mercato per la sua affidabilità, ed è anche uno dei più venduti per il prezzo ridotto.

Pulsossimetro Medisana PM 100
Pulsossimetro Medisana PM 100

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Dispone anche di 10 livelli di luminosità del display.

 

OSSIMETRO BEURER PO 80

Terminiamo la lista con quello che per molti è il miglior pulsossimetro disponibile sul mercato nel 2020.

Qualsiasi saturimetro della marca tedesca Beurer è sinonimo di qualità. Quest’azienda crea dispositivi per la prevenzione e il diagnostico di problemi della salute dal 1919, e si specializza in vari settori come il benessere, la bellezza, la medicina e lo sport.

migliore saturimetro

Il modello Beurer PO 80 combina in un solo dispositivo l’affidabilità della marca tedesca, un display dalle grandi dimensioni che facilita la lettura delle misurazioni, e la possibilità di scaricare tutti i dati ad un PC per poterne monitorare l’evoluzione.

È dotato di una connessione USB mediante la quale si può ricaricare e collegare al computer per trasferire tutti i dati all’applicazione Beurer Connect, inclusa con l’acquisto del pulsossimetro.

Offre la possibilità di configurare avvisi sonori per la saturazione dell’ossigeno del sangue e per i battiti, avvertendoci così quando i valori raggiungono livelli troppo alti o troppo bassi rispetto ai limiti prestabiliti.

saturimetro beurer

Dispone inoltre di spazio per memorizzare fino a 24 ore consecutive di dati, che verranno salvati per permettere di consultarli appena possibile.

Il prezzo del pulsossimetro Beurer PO 80 è ovviamente un po’ più elevato rispetto al resto dei modelli che abbiamo descritto, ma si tratta indubbiamente del dispositivo più completo di tutti.

Pulsossimetro Beurer PO 80
Pulsossimetro Beurer PO 80

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Per ulteriori dettagli, ti proponiamo un video del saturimetro Beurer PO 80, che ti darà un’idea più completa del dispositivo.

Come puoi vedere, è quasi ai livelli di un pulsossimetro professionale, molto simile agli ossimetri più avanzati utilizzati in cliniche e ospedali.

 

DOVE ACQUISTARE UN PULSOSSIMETRO?

Se, dopo aver letto tutte le informazioni qui sopra, hai deciso di acquistare un dispositivo per misurare l’ossigeno nel sangue, ti suggerisco di utilizzare la seguente tabella.

Qui troverai tutti i modelli di cui abbiamo parlato, con un link diretto alla migliore offerta disponibile sul mercato per ognuno, in ogni momento. Te lo assicuro, risparmierai tempo e denaro!

ossimetro pediatrico per bambini
  • YZCX 14309
  • Peso: 41 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • -
  • Batteria: 2 x AAA
  • Valutazione: 7.3 / 10
ossimetro per bambini
  • FINGERTIP
  • Peso: 57 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • -
  • Batteria: 2 x AAA
  • Valutazione: 8.1 / 10
Control oxígeno en sangre
  • MEDISANA PM 100
  • Peso: 54 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • -
  • Batteria: 2 x AAA
  • Valutazione: 8.4 / 10
Pulsíxmetro Beurer
  • BEURER PO 80
  • Peso: 42 g
  • Registrazione Saturazione Ossigeno
  • Frequenza Cardiaca
  • Avvisi Saturazione / Pulsazioni
  • Carica tramite USB
  • Valutazione: 9.2 / 10

 

ALTRI TIPI DI PULSOSSIMETRO

Anche se i modelli più popolari, per le loro piccole dimensioni e prezzi moderati, sono i saturimetri da dito come quelli che abbiamo visto finora, t’interesserà sapere che esistono anche altri dispositivi per la misurazione dei livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue.

 

MISURARE L’OSSIGENO DURANTE IL SONNO

Questo tipo di pulsossimetro si colloca al polso ed ha un’estensione che arriva al pollice della mano. Qui sotto vedi come va indossato:

ossimetro per il sonno

La caratteristica più importante di questi dispositivi è che controllano il grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue in tempo reale durante il sonno e, se i valori cadono sotto un certo livello, emettono una leggera vibrazione che sveglia delicatamente chi lo sta indossando.

È molto utile per le persone che soffrono di apnea notturna o che vogliono monitorare il proprio riposo. Anche chi condivide il letto con una persona che russa pesantemente sarà grato per l’utilizzo di questo dispositivo!

Migliori Pulsossimetri per il Sonno
Migliori Pulsossimetri per il Sonno

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Quando ci si sveglia, si possono scaricare i dati raccolti su una app per smartphone in cui consultare tutte le registrazioni.

PULSOSSIMETRO PEDIATRICO PER NEONATI E BAMBINI

Si tratta dello stesso dispositivo, che misura il livello dell’ossigeno nel sangue, ma cambia d’aspetto, diventando più piacevole e divertente per far sì che i bambini di tutte le età non lo percepiscano come una minaccia.

pulsossimetro pediatrico

Anche se, come abbiamo già spiegato, la tecnica utilizzata da questi apparati per la misurazione del livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue non è invasiva, è sempre meglio per un bambino essere a contatto con un dispositivo pensato per uso infantile.

Migliori Pulsossimetri Pediatrico
Migliori Pulsossimetri Pediatrico

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Esistono pulsossimetri dai colori vivaci e dai motivi divertenti che aiuteranno i più piccoli a vederli come un gioco mentre effettuano le misurazioni necessarie.

9.7 Puntaje total
I 4 Migliori Pulsossimetro nel 2021