I 4 Migliori Cardiofrequenzimetri Per Il Running

Oggi rivisiteremo i migliori cardiofrequenzimetri per il running disponibili sul mercato in questo periodo.
La varietà di orologi per il running è enorme, quindi una guida come questa è indispensabile per non perdersi.
Abbiamo selezionato 4 modelli che offrono tutte le funzionalità di cui ha bisogno un corridore: cronometro, distanza, calorie, routine di allenamento… I più sofisticati sono anche dotati di molte altre funzionalità addizionali che ti aiuteranno a sfruttare al massimo i tuoi allenamenti.
In questa tabella, ti presentiamo quelli che, secondo noi, sono i 4 migliori cardiofrequenzimetri per il running. Più avanti, li descriveremo uno per uno in modo dettagliato. Cominciamo!

- GARMIN VIVOACTIVE 4
- 50.5 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all`acqua 50 m
- NFC - Musica
- Valutazione 8.8/10

- SUUNTO 5
- 66 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS-GLONASS-Galileo-QZSS
- Resistenza all`acqua 50 m
- Running - Ciclismo - Nuoto - Triathlon
- Valutazione 8.7/10

- POLAR VANTAGE M
- 45 g
- Sensore Ottico Integrato 9 LEDs
- GPS + GLONASS
- Resistenza all`acqua 30 m
- Più di 130 Modalità Sportive
- Valutazione 8.6/10

- GARMIN FORERUNNER 245 / 245 MUSIC
- 38.5 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all`acqua 50 m
- Wifi - Dati Avanzati - Musica
- Valutazione 8.8/10
Contents
ACQUISTARE UN CARDIOFREQUENZIMETRO PER CORRERE
Non importa se hai già in mente il modello di cardiofrequenzimetro da corsa che vuoi comprare o se deciderai dopo aver letto quest’articolo; noi ti consigliamo di cliccare sul pulsante «Mostra la Migliore Offerta», situato nella parte inferiore della tabella di confronto. I prezzi si aggiornano automaticamente e ti mostreranno sempre l’opzione più economica. Speriamo che trovi l’offerta che stai cercando!
SMARTWATCH PER CORRERE GARMIN VIVOACTIVE 4
Cominciamo la guida dei migliori cardiofrequenzimetri per correre del 2020 con uno dei modelli più amati dagli utenti.
Il Garmin Vivoactive 4 è un cardiofrequenzimetro per runner che soddisfa tutti i requisiti di cui puoi aver bisogno, ed include anche funzioni extra come smartwatch, utilissime per l’utilizzo di tutti i giorni.
È dotato di display a colori di ottime dimensioni ed è disponibile in 2 taglie diverse, con un diametro di 40 o 44 mm. È quindi perfetto per adattarsi a tutti i tipi di polso, anche quelli fini, permettendo alle donne d’utilizzarlo senza i problemi che normalmente affrontano con i modelli tradizionali, spesso troppo grandi.
In questo modello non manca proprio nulla, e oltre alle modalità d’allenamento avanzate troveremo funzioni per il monitoraggio dell’attività giornaliera e del sonno. Include anche dettagli di fascia alta, come la stima dell’ossigeno nel sangue, del livello di VO2max e un altimetro-barometro.
E non finisce qui: dispone anche di moltissimi usi come smartwatch, come pagamenti NFC direttamente dall’orologio, riproduzione musicale, previsioni meteo, funzioni di rilassamento e di monitoraggio del ciclo mestruale.
Molte di queste funzioni non sono presenti in nessun altro modello che appare in questo confronto, e rendono il Vivoactive 4 un dispositivo unico.
In breve, è uno dei miei modelli preferiti ed è forse quello che presenta il miglior rapporto qualità-prezzo tra quelli presentati in questa guida.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Se vuoi più informazioni, dai un’occhiata a questa recensione del Garmin Vivoactive 4 pubblicata sulla nostra pagina web.
OROLOGIO PER IL RUNNING POLAR VANTAGE M
La Polar si è presa il suo tempo per il lancio della serie Vantage. Una messa in vendita che ha anche portato varie polemiche, poiché alcune funzioni non erano state ancora perfezionate completamente.
Con il passare del tempo, però, la Polar ha corretto gli errori di software e aggiunto nuove funzionalità, fino a creare un cardiofrequenzimetro con i fiocchi.
Il Polar Vantage M è un modello creato essenzialmente per corridori, dotato di un buon numero di caratteristiche interessanti:
- Sensore ottico da 9 LED per una maggiore precisione.
- Profili sportivi per più di 130 attività differenti.
- Monitoraggio attività 24 ore e un migliore controllo del sonno.
- GPS + GLONASS.
- Funzione Running Program, con la quale si possono ottenere programmi di allenamento per la corsa personalizzati.
- Possibilità di utilizzo anche in piscina o in bicicletta.
E molte altre funzioni di cui parliamo in dettaglio nell’analisi del Polar Vantage M presente sul nostro sito.
Il prezzo sembra già essersi abbassato in alcuni punti vendita, il che lo rende ancora più interesante.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
In definitiva, questo è l’orologio per i runner su cui ha puntato la Polar per i prossimi anni, quindi si merita un posto nella nostra classifica.
OROLOGIO SPORTIVO SUUNTO 5
Non poteva mancare una delle marche più popolari d’orologi fitness, l’azienda finlandese Suunto, con il suo modello di fascia media.
Il Suunto 5 soddisfa perfettamente tutte le esigenze di qualsiasi runner: schermate personalizzabili con moltissimi dati, VO2max, carico d’allenamento e navigazione per percorsi.
Una delle funzioni più interessanti per i corridori è quella che permette ai programmi di preparazione d’aggiornarsi automaticamente dopo ogni sessione: i risultati ottenuti durante l’allenamento serviranno per ricalcolare il programma ed adattarlo al tuo livello attuale di forma fisica.
Mi piace particolarmente il fatto che tra i più di 80 profili sportivi disponibili, molti offrano mappe di calore che indicano i percorsi più popolari tra gli utenti vicini a noi. Ovviamente il profilo della corsa fa parte di questi ultimi.
Come tutti gli orologi per il running presenti su questa guida, questo modello offre tutti i tipi d’allenamento che si possono realizzare durante la corsa: serie, intervalli, fartlek o lunghe distanze.
E non dimentichiamo uno dei suoi punti forti: l’autonomia della batteria. È dotato di un sistema di gestione dell’energia che permette di passare da una modalità completa ad una di consumo ridotto quando è necessario, allungando così la vita della batteria ed evitando la possibilità di rimanere bloccati durante un allenamento.
Per terminare, il Suunto 5 è una delle migliori scelte per i corridori che cercano un modello disegnato specialmente per le loro esigenze.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Leggi la recensione completa del Suunto 5 che abbiamo pubblicato da poco sul nostro sito e scoprirai tutti i dettagli di questo fantastico orologio fitness.
IL MIGLIOR OROLOGIO PER CORRERE? GARMIN FORERUNNER 245
Il dibattito rimarrà sempre aperto: qual è il miglior cardiofrequenzimetro per la corsa? Ogni utente ha i suoi gusti e le sue preferenze…
Però, se dovessimo fare una classifica in base alla ricezione sul mercato di ogni modello, ed alle sue prestazioni e affidabilità forse il Garmin Forerunner 245 sarebbe il vincitore.
Il cardiofrequenzimetro per corridori per eccellenza da molti anni e in tutte le sue versioni precedenti, ora è un orologio davvero completo, con funzioni di fascia alta che si trovavano prima solo in dispositivi molto più cari.
È dotato di una funzione per il rilevamento di cadute ed incidenti, di navigazione per percorsi su mappa e della funzionalità Body Battery, che fornisce una stima dell’energia che ci rimane, in ogni momento della giornata, in base ai dati, alla cronologia e alla nostra frequenza cardiaca.
Inoltre, non è solo un orologio completo per corridori, ma offre anche profili avanzati di ciclismo e nuoto che non hanno nulla da invidiare ai modelli dedicati al triathlon.
È disponibile in 2 versioni: quella standard, e una versione Music che offre la possibilità di riprodurre musica direttamente dall’orologio o in streaming.
Secondo me, acquistare un Garmin Forerunner 245 è un investimento sicuro. È davvero difficile che questo dispositivo possa deludere un utente.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Dai un’occhiata alla recensione completa del Forerunner 245 se vuoi saperne di più su questo cardiofrequenzimetro per il running.
ALTRI CARDIOFREQUENZIMETRI PER IL RUNNING INTERESSANTI
Qui di seguito ti presenteremo altri modelli che, ad un certo punto, hanno fatto parte della nostra selezione di cardiofrequenzimetri consigliati per la corsa.
A dispetto della comparsa di nuovi modelli sul mercato, non perderti questa lista, perché i dispositivi che vi appaiono sono davvero completi e sono ora disponibili a prezzi davvero allettanti.
Questi sono alcuni tra gli orologi per il running con il miglior rapporto qualità-prezzo disponibili sul mercato.
GARMIN FORERUNNER 235: UN CLASSICO NEL MONDO DELLA CORSA
Iniziamo con un classico tra i cardiofrequenzimetri sportivi, specialmente per i corridori.
Il fatto è che il Forerunner 235, anche se è già sul mercato da qualche anno, ha il titolo di uno dei cardiofrequenzimetri più venduti di sempre, grazie alle sue prestazioni e affidabilità, e ad un rapporto qualità-prezzo che, ancora oggi, è difficile da superare.
È dotato di tutto ciò di cui ha bisogno un runner: sensore ottico sul polso, metriche configurabili, schermo con dati personalizzabili e alcuni extra interessanti come la stima del VO2 max.
Tutto ciò, ovviamente, incorporato nella piattaforma Garmin Connect, la quale permette di connettere il cardiofrequenzimetro al tuo computer o smartphone via Bluetooth.
È vero, non raggiunge i livelli dei modelli Garmin più recenti come il Forerunner 945 o il Fenix 6, però è anche vero che costa una frazione di quello che costano quei modelli, quindi lo consideriamo idoneo per molti consumatori.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
C`è già un nuovo modello, il Forerunner 245, sul quale puoi leggere tutto in questo articolo.
SUUNTO SPARTAN TRAINER WRIST HR
Dietro a questo nome complesso si nasconde uno dei modelli più gettonati degli ultimi tempi.
Il cardiofrequenzimetro Spartan Trainer è disponibile in 5 colori diversi e 2 finiture, con o senza lunetta in acciaio inox.
La prestigiosa firma finlandese Suunto sorprende con questo modello dalle prestazioni di fascia alta e dal prezzo di fascia media; una delle migliori opzioni d’acquisto ora disponibili sul mercato.
Questo cardiofrequenzimetro per il running dispone di schermo a colori, GPS e sensore ottico per la misurazione dei battiti al polso.
Oltre a tutte le funzioni base tipiche d’un orologio per la corsa, con questo modello è possibile programmare e scaricare allenamenti da terzi direttamente sul dispositivo.
Quest’orologio dispone perfino di modalità sportive combinate come duathlon o triathlon. Tuttavia, se sei un triatleta ti consigliamo di dare un’occhiata al Suunto Spartan Sport Wrist HR, il suo fratello maggiore.
Questo cardiofrequenzimetro offre più di 50 parametri per il controllo ed il monitoraggio dei tuoi allenamenti, tra cui metriche avanzate come EPOC, carico di allenamento o tempi di recupero.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Leggi la nostra recensione del Suunto Spartan Trainer Wrist HR per scoprire tutti i dettagli di questo modello.
GARMIN VIVOACTIVE 3: L’OROLOGIO DEI CORRIDORI
Questo modello è arrivato ai primi posti delle classifiche di vendita fin dal momento in cui è apparso sul mercato.
Dispone di uno schermo touch a colori da 240 x 240 pixel, lunetta touch, un design elegante ed un’altissima qualità nei materiali utilizzati.
Garmin ha creato un orologio dotato di tutte le funzioni base per il running, abbinate ad un buon numero di metriche avanzate come il VO2 max e notifiche di vibrazione secondo la frequenza cardiaca, per permetterti di controllare al meglio lo sforzo durante i tuoi allenamenti.
Dispone di GPS e GLONASS, sensore ottico per i battiti, bussola e altimetro-barometro.
Oltre alla modalità corsa, dispone di varie configurazioni per altre attività sportive, tra cui il ciclismo e il nuoto, quindi ti potrà servire per le altre discipline che pratichi.
E ovviamente dispone di tutte le funzioni classiche per osservare l’attività giornaliera 24 ore su 24 e monitorare il sonno.
Questo modello si distingue dagli altri che abbiamo osservato perché possiede anche le funzioni tipiche di uno smartwatch, come pagamenti con tecnologia NFC e la possibilità non solo di aprire le notifiche che ti arrivano al cellulare, ma anche di rispondere direttamente dall’orologio.
Anche se il prezzo è il più alto tra quelli visti in questa lista di orologi per la corsa, compaiono spesso offerte che lo rendono molto più abbordabile ed allettante.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Se ti è venuta voglia di saperne di più su questo cardiofrequenzimetro, leggi la nostra analisi dettagliata del Garmin Vivoactive 3.
CARDIOFREQUENZIMETRO DA CORSA POLAR M430
Questo è uno degli orologi per correre preferiti dagli utenti, e le vendite lo confermano.
Successore del mitico orologio da corsa Polar M400, però migliorato con sensore ottico che misura i battiti al polso, dà notifiche con vibrazione e molto altro.
Dispone anche di GPS per registrare la distanza ed il ritmo della corsa. Offre un gran numero di funzioni per il running e per altre discipline sportive.
Il Polar M430 se la cava anche al coperto: se non si può usare il GPS, l’accelerometro prende il suo posto e continua con le misurazioni.
In più, ti servirà anche come dispositivo per il monitoraggio dell’attività giornaliera e del sonno, con la funzione perfezionata Sleep Plus.
Uno dei suoi punti di forza è l’app Polar, per computer e telefoni cellulari, la quale ti permetterà di preparare programmi d’allenamento e di visualizzare molti più parametri una volta scaricati sull’orologio.
Anche se il prezzo di lancio poteva sembrare elevato, questo orologio per la corsa è già disponibile con sconti significativi che lo rendono davvero invitante.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Qui troverai un’analisi completa del Polar M430 se vuoi conoscerne tutti i dettagli.
CARDIOFREQUENZIMETRO DA CORSA POLAR M600
La marca finlandese Polar sta puntando molto sulla tecnologia a sensore ottico per misurare i battiti al polso con il cardiofrequenzimetro Polar M600, che è salito rapidamente nelle classifiche dei più venduti tra gli appassionati della corsa.
Questo modello aggiunge nuove funzioni rispetto a quelle già menzionate, come la capacità di monitorare i battiti e l’attività giornaliera per 24 ore consecutive, quella di analizzare la qualità del sonno mentre dormi, e la possibilità di registrare una grande quantità di dati del tuo allenamento attraverso il sistema Polar Flow, che ti permette di analizzarli successivamente.
È un cardiofrequenzimetro perfetto per i corridori, dotato di schermo a colori, GPS, sensore ottico a 6 LED al polso, funzioni di Smart Coaching esclusive Polar, e profili specifici per una grande quantità di attività sportive. L’orologio ideale se, oltre al running, pratichi altre discipline.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Leggendo questa analisi del cardiofrequenzimetro Polar M600 troverai molte più informazioni sulle sue funzioni e caratteristiche.
TOM TOM RUNNER 3 CARDIO
Un altro modello classico tra i runner, e molto originale grazie al suo design inconfondibile.
Questo cardiofrequenzimetro da allenamento fa per te se stai cercando un orologio semplice da usare e con tutte le funzioni di cui ha bisogno un corridore, tra cui il GPS e la lettura dei battiti al polso, senza bisogno di una fascia di frequenza cardiaca.
Dispone di un design a schermo quadrato che mostra chiaramente i dati, ed un pulsante sulla parte inferiore dello schermo, con cui ti potrai muovere tra i vari menù.
Offre misurazioni di tempo, distanza, calorie e ritmo d’allenamento. Potrai salvare tutti i tuoi allenamenti sull’orologio stesso o scaricarli sulla piattaforma per computer o smartphone Tom Tom.
Potrai anche utilizzarlo per monitorare la tua attività 24 ore su 24, controllando i battiti, le calorie bruciate, i passi e la distanza percorsa.
Oltre alla versione Cardio di cui parliamo qui, ci sono altre versioni del Tom Tom Runner 3:
- Runner 3 base: dotato unicamente del sistema GPS.
- Runner 3 Music: oltre al GPS, fornisce memoria per salvare le tue canzoni preferite ed ascoltarle mentre corri.
- Runner 3 Cardio & Music: il top della gamma che include tutte le funzioni qui sopra: GPS, sensore ottico per misurare i battiti al polso e riproduttore musicale.
Senza dubbio una grande scelta ad un prezzo più che ragionevole.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Puoi trovare più informazioni su questi modelli nell’analisi della gamma Tom Tom Runner 3 presente sul nostro sito web.
In questa selezione dei migliori cardiofrequenzimetri per la corsa abbiamo rivisto vari modelli di cardiofrequenzimetro per aiutarti a scegliere il modello che più si adatta alle tue esigenze, così potrai dare il massimo durante i tuoi allenamenti di running.
Dai un’occhiata ai prezzi della tabella di confronto; spesso i modelli presentano sconti interessanti rispetto al prezzo di vendita regolare.

- GARMIN VIVOACTIVE 4
- 50.5 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all`acqua 50 m
- NFC - Musica
- Valutazione 8.8/10

- SUUNTO 5
- 66 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS-GLONASS-Galileo-QZSS
- Resistenza all`acqua 50 m
- Running - Ciclismo - Nuoto - Triathlon
- Valutazione 8.7/10

- POLAR VANTAGE M
- 45 g
- Sensore Ottico Integrato 9 LEDs
- GPS + GLONASS
- Resistenza all`acqua 30 m
- Più di 130 Modalità Sportive
- Valutazione 8.6/10

- GARMIN FORERUNNER 245 / 245 MUSIC
- 38.5 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all`acqua 50 m
- Wifi - Dati Avanzati - Musica
- Valutazione 8.8/10
Allora, hai scelto il cardiofrequenzimetro che fa per te?