I 4 Migliori Cardiofrequenzimetri per il Nuoto

Oggi faremo una recensione dei migliori orologi fitness per il nuoto disponibili sul mercato nel 2021.
Non si tratta solo di modelli apparsi sul mercato quest’anno, ma di una selezione di dispositivi che, anche se usciti negli anni scorsi, sono comunque tra i migliori cardiofrequenzimetri per il nuoto disponibili al momento.
Cominciamo con un breve ripasso delle caratteristiche di un buon orologio per il nuoto; di seguito entreremo nei dettagli di ogni modello.

- SWIMOVATE POOLMATE LIVE
- Peso 40 g
- -
- -
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria: 4 settimane
- Valutazione 7.3/10

- POLAR V800
- Peso 79 g
- GPS
- Fascia Frecuenza Cardiaca
- Resistenza all´acqua 30 m
- Batteria con GPS Attivato: 13 h
- Valutazione 8.6/10

- GARMIN SWIM 2
- Peso 36 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria: 13 giorni
- Valutazione 7.9/10

- GARMIN FORERUNNER 945
- Peso 49 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´acqua 50 m
- Batteria con GPS Attivato: 36 h
- Valutazione 9.4/10
Ora che ci siamo fatti un’idea generale, è ora di passare alle descrizioni. Cominciamo!
Contents
- CARATTERISTICHE DI UN BUON CARDIOFREQUENZIMETRO PER IL NUOTO
- CARDIOFREQUENZIMETRO DA PISCINA SWIMOVATE POOLMATE LIVE
- CARDIOFREQUENZIMETRO PER NUOTO POLAR V800
- OROLOGIO FITNESS PER IL NUOTO GARMIN SWIM 2
- CARDIOFREQUENZIMETRO PER NUOTO GARMIN FORERUNNER 945
- ALTRI OROLOGI ADATTI AL NUOTO
- QUALE CARDIOFREQUENZIMETRO PER IL NUOTO ACQUISTARE?
CARATTERISTICHE DI UN BUON CARDIOFREQUENZIMETRO PER IL NUOTO
Prima di analizzare ogni modello dettagliatamente, stabiliremo le caratteristiche base che possiedono tutti i dispositivi di cui parleremo.
Per quanto ci riguarda, tutti gli utenti si aspettano di avere le seguenti funzioni al polso per sfruttare gli allenamenti di nuoto al meglio:
- Che si tratti di un cardiofrequenzimetro adatto all’utilizzo in acqua con programmi specifici per il nuoto, che sia in piscina, in acque aperte, o entrambi.
- Che registri gli allenamenti e si possano consultare le informazioni raccolte durante l’esercizio.
- Che offra parametri direttamente relazionati al nuoto, come il punteggio SWOLF o il numero di bracciate.
Diamo quindi per scontato che tutti i modelli analizzati includeranno queste funzioni, oltre a quelle specifiche dei vari dispositivi descritti qui di seguito.
In generale, tutti i dispositivi per il nuoto che vedremo qui sotto funzionano in maniera simile in piscina: per prima cosa s’inserisce la lunghezza della vasca, la quale dovrà superare i 17 metri per avere letture accurate, e poi può iniziare l’allenamento.
In acque aperte, invece, i modelli con GPS in grado di misurare le distanze non hanno bisogno di nessuna impostazione.
Pronti? Tuffiamoci!
CARDIOFREQUENZIMETRO DA PISCINA SWIMOVATE POOLMATE LIVE
Possiamo affermare senz’ombra di dubbio che il Swimovate PoolMate Live è un orologio per nuotare, con un design curato e materiali di qualità, come la lunetta in ceramica ed il vetro zaffiro.
La marca Swimovate si specializza nella produzione di orologi fitness specifici per il nuoto, e dispone anche di altri modelli come il PoolMate 2, il PoolMate Plus e il PoolMate Pro.
Il Swimovate PoolMate Live, di cui stiamo parlando, è un orologio creato specificamente per nuotatori, con molte funzioni e caratteristiche interessanti:
- Conteggio delle vasche, velocità, ritmo e distanza in piscina.
- Possibilità di impostare allenamenti con o senza virate, per evitare errori nei dati della sessione.
- Permette allenamenti con serie.
- Dispone di avvisi con vibrazione quando si raggiunge l’obiettivo prestabilito, che si tratti di numero di vasche, distanza o tempo d’allenamento.
Per quanto riguarda l’autonomia, dispone di una batteria ricaricabile tramite cavo USB che dura fino a 4 settimane, un valore incredibile per questo tipo d’orologi acquatici.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Per quelli che cercano un cardiofrequenzimetro da piscina completo e dalla finitura curata, il Swimovate PoolMate Live è sicuramente una buona opzione.
CARDIOFREQUENZIMETRO PER NUOTO POLAR V800
Abbiamo già parlato, in altre occasioni, di questo eccellente cardiofrequenzimetro per il nuoto e per il triathlon.
Devi sapere che non è un orologio fitness specifico per il nuoto, ma funziona per una gran quantità di sport, molti dei quali sono già pre-configurati tra i profili installati.
C’è anche un’edizione speciale, il Polar V800 HR Combo, che si concentra principalmente sulla disciplina del triathlon, e quindi sul nuoto, ed include accessori specifici come la fascia cardio Polar H7 di un colore speciale, la base per collocare il cardiofrequenzimetro sul manubrio della bicicletta ed un sensore di cadenza.
Per quanto riguarda il nuoto, con il V800 potremo allenarci sia in piscina sia in acque aperte, anche se il GPS di cui è dotato non funziona sott’acqua, e le misurazioni di distanza e ritmo verranno realizzate tramite l’accelerometro interno.
Alcune delle sue funzioni principali sono:
- Registrazione di tempo, distanza, ritmo, calorie e numero di bracciate.
- Dispone di 2 profili pre-configurati: nuoto e nuoto in piscina, che potrai personalizzare come vuoi.
- Riconosce 4 stili di nuoto: stile libero, dorso, farfalla e rana.
A chi può interessare il Polar V800 come cardiofrequenzimetro per il nuoto? Interesserà senza dubbio a tutti quelli che oltre al nuoto praticano altri sport, principalmente running e ciclismo, dato che troveranno in un solo dispositivo tutte le funzioni di cui hanno bisogno.
Come nel caso del Garmin Swim, il Polar V800 è una piccola meraviglia di dispositivo che, con il passare del tempo, mantiene una grande qualità e affidabilità, ed è già disponibile ad un prezzo molto più basso rispetto a quello con cui venne lanciato sul mercato.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
È senza dubbio un’opzione molto interessante.
OROLOGIO FITNESS PER IL NUOTO GARMIN SWIM 2
Dopo molti anni d’attesa per la sua uscita, il 2019 ha finalmente portato sul mercato il cardiofrequenzimetro della Garmin pensato specialmente per il nuoto.
Il primo modello è stato un gran classico, e continuerà ad esserlo, però ormai è un po’ superato nel design e per alcune funzioni. Questo modello presenta un design innovativo e risolve le mancanze del modello precedente, essendo uno dei modelli più completi per nuotatori.
Che funzioni offre il Garmin Swim 2? Prendi nota:
- Funziona sia in piscina sia in acque aperte. Se nuoti nel mare, il GPS integrato fornirà dati precisi di ritmo e distanza.
- Sensore ottico per i battiti, per controllare la frequenza cardiaca mentre ci alleniamo.
- Monitoraggio di moltissimi parametri durante l’allenamento: bracciata, stile, vasche, tempi, distanza, punteggio SWOLF e velocità critica.
- Le schermate con i dati sono personalizzabili: possiamo includere i campi che ci interessano e visualizzarli nelle posizioni che preferiamo.
- Include riproduttore musicale.
È anche dotato di profili semplificati per il ciclismo e la corsa, il che ti permette di usarlo anche per monitorare altre attività.
Secondo noi, se cerchi un orologio per nuotare con un prezzo accessibile e con tutte le funzioni per allenarsi al meglio, questa è l’opzione più completa che troverai senza dover spendere una cifra esagerata.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Sul nostro sito web puoi trovare una recensione completa del Garmin Swim 2.
CARDIOFREQUENZIMETRO PER NUOTO GARMIN FORERUNNER 945
Terminiamo la selezione dei migliori orologi fitness per il nuoto con un modello di fascia alta, concepito non solo per nuotare, ma per la pratica di una vasta gamma di discipline.
Si tratta di un cardiofrequenzimetro multi-sport, in cui il profilo del nuoto è uno dei più curati; è incluso nelle transizioni tra le varie discipline ed offre una gran quantità di opzioni, come vedremo qui di seguito.
Non ripeteremo tutte le funzioni che abbiamo visto nel Garmin Swim 2: le include tutte, e aggiunge la possibilità di programmare allenamenti avanzati e gestire il carico d’allenamento, offre dati sul VO2max ed è perfino compatibile con i segmenti Strava in tempo reale e con Garmin Coach.
Sono anche presenti le funzioni Virtual Partner e Virtual Racer, sicuramente conosciute ai fan della Garmin.
Per quanto riguarda la registrazione dei battiti, questo modello misura la frequenza cardiaca durante l’allenamento e permette di consultare i dati raccolti, una volta terminato l’esercizio, con l’app Garmin Connect.
Se lo desideri, potrai acquistare quest’orologio con il kit di fasce cardio Garmin, che include la HRM-Swim, fatta apposta per il nuoto.
Se il tuo budget te lo permette, si tratta dell’orologio fitness più completo per il nuoto, a eccezione forse del Garmin Fēnix 6.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Troverai tutti i dettagli e le caratteristiche del Garmin Forerunner 945 in questa recensione completa.
ALTRI OROLOGI ADATTI AL NUOTO
Oltre agli orologi per il nuoto che abbiamo visto finora, ci sono altri modelli che si meritano di entrare in questa lista.
Il Garmin Swim che vedremo qui sotto, per esempio, è stato reso obsoleto, da un certo punto di vista, per via della comparsa di una nuova versione, ma allo stesso tempo il suo prezzo si è abbassato di molto ed il suo rapporto qualità-prezzo è diventato ottimo, quindi vale la pena dargli un’occhiata.
OROLOGIO FITNESS PER NUOTO GARMIN SWIM
Cominciamo con un classico da piscina, un veterano che finora non ha rivali per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.
Anche se non è un cardiofrequenzimetro, giacché non dispone di sensore ottico per registrare i battiti al polso, l’abbiamo incluso nella selezione per la vasta gamma di funzioni che offre:
- Conteggio di vasche, bracciate, distanza e ritmo.
- Riconoscimento del tipo di bracciata.
- Identificazione automatica dei periodi di riposo, che non vengono calcolati nella sessione.
- Possibilità di personalizzare le schermate per mostrare solo i dati che ci interessano.
- Possibilità di memorizzare fino a 30 sessioni d’allenamento nella memoria interna. Ovviamente, quest’orologio per il nuoto è compatibile con Garmin Connect, che permette di scaricare le sessioni d’esercizio e analizzarle sulla piattaforma in qualsiasi momento.
È importante sottolineare che il Garmin Swim si sfrutta al meglio in piscina, e non in acque aperte. Dato che non dispone di GPS, al chiuso permette di configurare la lunghezza della vasca che, combinata all’accelerometro, registra i dati in maniera affidabile. In acque aperte, invece, non ci fornirà dati di distanza o ritmo.
Uno dei punti forti di questo dispositivo è l’autonomia della batteria: funziona con una pila di tipo CR2032 che dura approssimativamente un anno, e che si sostituisce con facilità, senza bisogno di rivolgersi ad un tecnico. Così, non dovremo ricaricare l’orologio ogni settimana.
In breve, è un orologio specifico per il nuoto con tutte le funzioni necessarie e che, già da tempo sul mercato, presenta un prezzo che si è abbassato a livelli davvero interessanti.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Se cerchi un buon orologio per nuotare in piscina ad un prezzo stracciato, questa è l’opzione migliore.
OROLOGIO PER NUOTO GARMIN FORERUNNER 935
Per completare la gamma di modelli in questa guida abbiamo voluto includere un cardiofrequenzimetro di fascia alta, il Forerunner 935.
È concepito non solo come orologio fitness per nuotatori, ma come un dispositivo multifunzionale in grado di monitorare quasi tutte le discipline sportive, con speciale attenzione per la corsa, il ciclismo e il nuoto.
Non è sicuramente adatto ad un budget moderato, e presenta tutte le novità del mercato, fornendo un monitoraggio preciso ed informazioni avanzate sul rendimento dell’utente.
Il sensore ottico sul retro della cassa dell’orologio non funziona per le registrazioni sott’acqua, però è possibile connettere il dispositivo ad una fascia cardio come la HRM-Swim o la HRM-Tri.
Per quanto riguarda le funzioni per il nuoto, il Forerunner 935 dispone delle seguenti funzioni:
- Misura distanza, ritmo, calorie e conteggio bracciate.
- Riconosce automaticamente i periodi di riposo durante l’esercizio, che non vengono calcolati nell’allenamento. Lo noterai con facilità, dato che il colore dello schermo cambia durante l’esercizio o il riposo.
- Offre la possibilità, molto interessante, di effettuare allenamenti specifici, diversi dallo stile classico di nuoto. Per esempio, potremo registrare allenamenti di tecnica come serie di vasche solo gambe, con un solo braccio, o qualsiasi altro esercizio per i miglioramenti specifici di un movimento del nuoto.
- A differenza di altri modelli, offre la possibilità di nuotare in acque aperte con il GPS attivato per misurare le distanze.
- Ovviamente offre la piattaforma completa Garmin Connect per scaricare i dati raccolti ed analizzarli in dettaglio.
Questo Forerunner 935 è il dispositivo che fa per te se vuoi il meglio, e soprattutto se ti piace nuotare in acque aperte.
Offre prestazioni e design eccellenti, e include le ultime tecnologie che forniscono decine di parametri per aiutarti a raggiungere un miglior rendimento, e a focalizzare i tuoi allenamenti per dare il meglio durante l’esercizio.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Come nel caso del Polar V800, vale la pena considerare questo modello se pratichi altri sport oltre al nuoto. Se è così, lo potrai sfruttare al massimo.
QUALE CARDIOFREQUENZIMETRO PER IL NUOTO ACQUISTARE?
Abbiamo incluso in questa lista 4 tipi diversi d’orologio per il nuoto con l’obbiettivo di fornire un’amplia scelta, che ti permetterà di trovare il modello che fa per te, qualunque sia il tuo profilo.
Dai modelli più specifici fino a quelli multi-sport più completi, tutti hanno una cosa in comune: la speciale cura con cui è stata creata la modalità nuoto; offrono grandi prestazioni sia in piscina sia in acque aperte, anche se la maggior parte si adattano meglio agli allenamenti indoor.
Se stai pensando di acquistare un cardiofrequenzimetro per nuotare, siamo certi che qui troverai il modello che fa per te.
Nelle tabelle troverai sempre un link che ti porta direttamente alle migliori offerte disponibili sul mercato. Questi link si aggiornano automaticamente se ci sono cambiamenti di prezzo, per farti risparmiare tempo e denaro.

- SWIMOVATE POOLMATE LIVE
- Peso 40 g
- -
- -
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria: 4 settimane
- Valutazione 7.3/10

- POLAR V800
- Peso 79 g
- GPS
- Fascia Frecuenza Cardiaca
- Resistenza all´acqua 30 m
- Batteria con GPS Attivato: 13 h
- Valutazione 8.6/10

- GARMIN SWIM 2
- Peso 36 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria: 13 giorni
- Valutazione 7.9/10

- GARMIN FORERUNNER 945
- Peso 49 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´acqua 50 m
- Batteria con GPS Attivato: 36 h
- Valutazione 9.4/10
Car@ amante dell’acqua, hai già scelto il cardiofrequenzimetro dei tuoi sogni?