I 4 Migliori Cardiofrequenzimetri per il Monitoraggio del Sonno

 

La buona qualità del riposo è strettamente legata alla nostra salute generale, al benessere mentale e perfino alla prevenzione di malattie gravi a lungo termine.

Proprio per questo, utilizzare un dispositivo per monitorare il sonno può essere di grande aiuto.

Gli orologi cardiofrequenzimetri o i bracciali fitness sono in grado di indicarci se stiamo riposando abbastanza o se dobbiamo adottare nuove abitudini per migliorare le nostre ore di sonno.

In quest’articolo vedremo cosa cercare esattamente in una funzione per il monitoraggio del sonno e come utilizzarla correttamente per letture precise; scopriremo poi quali sono i migliori dispositivi sleep tracker disponibili attualmente sul mercato.

 

SENSORI DI FREQUENZA CARDIACA O DI MOVIMENTO?

I primi fitness tracker si basavano sui movimenti del polso per monitorare il sonno. Tuttavia, non erano per niente precisi; ora le informazioni si basano sempre sulla registrazione della frequenza cardiaca e sulla sua variabilità.

La tecnologia utilizzata è molto più avanzata rispetto a quella delle app per smartphone, che si servono di un accelerometro per rilevare i movimenti sotto il cuscino; di conseguenza, anche le letture di un cardiofrequenzimetro sono molto più precise.

La registrazione della frequenza cardiaca e dei suoi cambiamenti permette di ottenere dati molto affidabili. Inoltre, i miglioramenti degli algoritmi di calcolo fanno sì che i dispositivi forniscano moltissime informazioni di qualità.

In questo caso non ti consiglio di usare le app per smartphone, dato che i loro risultati non sono per niente affidabili. Se vuoi delle letture precise del sonno, scegli uno tra i dispositivi della tabella qui sotto e andrai sul sicuro!

 

SLEEP TRACKER – TERMINOLOGIA E PARAMETRI

Prima di scegliere lo sleep tracker che fa per te, diamo un’occhiata ai termini più importanti da conoscere in questo campo.

Monitorare il battito durante il sonno permette di ottenere una grande quantità d’informazioni, attraverso diversi parametri e metriche. Prendi nota!

 

FASI DEL SONNO

La maggior parte dei principali sleep tracker esegue un controllo delle fasi del sonno. Ciò significa che registrano la durata del sonno leggero, del sonno profondo e della fase REM, oltre ovviamente ai tempi di veglia, i movimenti e il numero di volte che ci giriamo nel letto.

Devi passare per queste fasi del sonno varie volte durante la notte per sentirti riposato/a quando ti svegli e questi orologi cardiofrequenzimetri ti daranno tutte le informazioni al mattino.

xiaomi mi watch sonno

Visualizzare i risultati il mattino seguente è molto semplice: dovrai scaricare i dati raccolti dall’orologio sull’applicazione corrispondente per il tuo smartphone e analizzare le informazioni. Negli ultimi tempi stanno anche iniziando ad uscire modelli che permettono di analizzare i dati direttamente dall’orologio, come il Garmin Venu 2.

Tra tutti i dati registrati, avrai a disposizione:

  • Ora d’inizio del sonno;
  • Tempo passato in ognuna delle fasi;
  • Tempo di veglia;
  • Frequenza cardiaca durante tutta la notte;
  • Media della frequenza cardiaca durante il riposo;
  • Ora in cui ti svegli;
  • Tempo totale del riposo.

 

OSSIGENO NEL SANGUE

Questo parametro è stato uno degli ultimi ad essere incorporati nei cardiofrequenzimetri per il monitoraggio del sonno e fornisce dati davvero interessanti.

Le letture si realizzano attraverso un sensore SpO2 situato sulla parte posteriore della cassa dell’orologio, a contatto con la pelle, insieme al sensore di frequenza cardiaca.

saturimettro amazfit gtr 2

La quantità d’ossigeno nel sangue di solito è un dato che appare con valori in percentuale: punteggi tra il 95-100% sono normali per una persona sana.

Una caduta di questi livelli mentre dormi potrebbe essere legata ad un problema respiratorio chiamato apnea notturna. Si stima che ne siano affetti più 22 milioni di statunitensi, e la maggior parte non ne è al corrente.

 

PUNTEGGIO DEL RIPOSO

Avere accesso a tutti questi dati può essere interessante per conoscersi, ma il tutto può anche risultare un po’ confuso.

C’è un modo per capire se il mio riposo di stanotte è stato migliore rispetto a quello di ieri? Spesso, alcuni parametri sono migliori e altri peggiori… Quindi come faccio a valutare se dormo meglio o peggio in generale?

Per risolvere questo problema, le piattaforme dei dispositivi che vedremo qui di seguito includono un punteggio del sonno, che di solito va da 0 a 100. I valori più vicini a 100 indicano un riposo migliore.

polar flow per polar ignite

Un algoritmo di calcolo s’incarica di riunire tutti i parametri ed esprimere in forma numerica i dati raccolti durante il riposo per poterli confrontare tra loro.

Così, se prima non sapevamo come comparare le diverse sessioni di sonno, ora sappiamo che se abbiamo un punteggio di 87 oggi e uno di 79 ieri, è chiaro che abbiamo riposato meglio oggi.

 

CONSIGLI PER DORMIRE MEGLIO

I modelli più avanzati non raccolgono solo i dati per mostrarli con grafici  intuitivi e facili da analizzare, ma utilizzano le informazioni a disposizione per proporti cambiamenti che ti aiuteranno a riposare meglio.

Dopo aver raccolto i dati per varie sessioni, sono infatti in grado di consigliarti l’orario migliore per andare a letto e di darti suggerimenti e trucchi per riposare meglio, come esercizi di yoga o respirazione.

Se il tuo budget te lo permette, queste sono opzioni sono molto interessanti e ti aiuteranno a migliorare davvero le ore di sonno, senza fare nessuno sforzo.

 

I MIGLIORI OROLOGI PER IL MONITORAGGIO DEL SONNO

Qui di seguito ti lascio una selezione dei migliori orologi per il monitoraggio del sonno.

Sono tutti di marche riconosciute per la loro tecnologia avanzata e sono tutti dotati di sensori e algoritmi tra i più recenti disponibili sul mercato.

Se vuoi saperne di più su uno o più dei modelli, basta fare click sul pulsante «Vedi Recensione» nella tabella qui sotto per conoscerne tutti i dettagli.

mejor reloj fitbit
  • FITBIT VERSA 3
  • Peso: 36 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 6 giorni
  • WiFi + Musica + NFC + Alexa
  • Valutazione: 8.5 / 10
vivoactive 4
  • GARMIN VIVOACTIVE 4
  • Peso: 50.5 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS + Galileo
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 7 giorni
  • Musica + NFC
  • -
  • Valutazione: 8.8 / 10
mejor reloj fitbit
  • FITBIT SENSE
  • Peso: 39 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 6 giorni
  • WiFi + Musica + NFC + Alexa
  • Elettrocardiogramma - Rilevamento Infezioni
  • Valutazione: 8.9 / 10
venu 2 orologio
  • GARMIN VENU 2
  • Peso: 38 - 49 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS + Galileo
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 11 giorni
  • WiFi + Musica + NFC + ANT+
  • Saturazione Ossigeno Sangue
  • Valutazione: 9.1 / 10
reloj apple 6
  • APPLE WATCH SERIES 6
  • Peso: 30-48 g
  • Monitoraggio Attività 24 h
  • GPS + GLONASS
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Durata Batteria 24 ore
  • Memoria Interna - NFC
  • Elettrocardiogramma
  • Valutazione: 9.0 / 10