Recensione dell’Orologio Cardiofrequenzimetro Garmin Venu 2 – Tutte le Novità

Ti do il benvenuto alla recensione dell’orologio cardiofrequenzimetro Garmin Venu 2, la nuova proposta della marca statunitense per fare concorrenza all’Apple Watch.
Il concetto non cambia: un orologio GPS con tutte le funzionalità sportive Garmin con un eccellente display AMOLED e un buon numero di funzioni intelligenti.
E, mentre la prima versione aveva solo una taglia, questa volta il Garmin Venu 2 è disponibile in 2 taglie diverse, per adattarsi al meglio anche ai polsi più piccoli.
Eccoti alcuni dei modelli a cui farà concorrenza il Garmin Venu 2:

- FITBIT VERSA 3
- Peso: 36 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 6 giorni
- WiFi + Musica + NFC + Alexa
- Valutazione: 8.5 / 10

- GARMIN VIVOACTIVE 4
- Peso: 50.5 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 7 giorni
- Musica + NFC
- -
- Valutazione: 8.8 / 10

- FITBIT SENSE
- Peso: 39 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 6 giorni
- WiFi + Musica + NFC + Alexa
- Elettrocardiogramma - Rilevamento Infezioni
- Valutazione: 8.9 / 10

- GARMIN VENU 2
- Peso: 38 - 49 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 11 giorni
- WiFi + Musica + NFC + ANT+
- Saturazione Ossigeno Sangue
- Valutazione: 9.1 / 10

- APPLE WATCH SERIES 6
- Peso: 30-48 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS + GLONASS
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 24 ore
- Memoria Interna - NFC
- Elettrocardiogramma
- Valutazione: 9.0 / 10
Contents
SPECIFICAZIONI E TAGLIE
Il primo Venu era già dotato di un display AMOLED e per questo aveva schermate davvero attraenti, ma il resto del menù non coincideva con la qualità del display e lascia un po’ a desiderare.
Nel Garmin Venu 2 lo schermo AMOLED viene sfruttato al massimo, con animazioni e grafici dettagliati, nuove schermate e applicazioni più avanzate.
Per quanto riguarda le dimensioni, l’orologio Venu 2 è ora disponibile con il quadrante in due taglie. Ovviamente sono di dimensioni diverse, ma cambiano anche le dimensioni della batteria. Le due versioni sono uguali identiche in tutti gli altri aspetti, nelle funzioni, nelle caratteristiche e nel prezzo.
OROLOGIO GARMIN VENU 2
- Quadrante di 45 mm.
- Dimensioni: 45,4 x 45,4 x 12,2 mm.
- Display: AMOLED touch a colori, 1,3 pollici con risoluzione di 416 x 416 pixel.
- Cinturino da 22 mm intercambiabile.
- Peso: 49 grammi.
- Colori disponibili: lunetta e cinturino neri o lunetta argentata con cinturino blu ardesia.
OROLOGIO GARMIN VENU 2S
- Quadrante di 40 mm.
- Dimensioni: 40,4 x 40,4 x 12,1 mm.
- Display: AMOLED touch a colori da 1,1 pollici con risoluzione di 360 x 360 pixel.
- Cinturino da 18 mm intercambiabile.
- Peso: 38.2 grammi.
- Colori disponibili: lunetta e cinturino neri, lunetta argentata con cinturino grigio, lunetta dorata con cinturino beige o lunetta in oro rosa con cinturino bianco.
In entrambi i modelli il display AMOLED può rimanere sempre acceso: potrai decidere di utilizzare questa funzione, che implica un maggior consumo della batteria, o scegliere la configurazione tipica con cui lo schermo si attiva solo girando il polso o toccando il display.
Lo schermo AMOLED è protetto da un vetro Gorilla Glass 3 contro colpi e rigature, una delle migliori protezioni disponibili sul mercato.
Per quanto riguarda i pulsanti, non è cambiato nulla: 2 pulsanti fisici sul lato destro completano lo schermo touch per navigare attraverso i menù.
Per ultimo, il Garmin Venu 2 è resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità.
FUNZIONI E CARATTERISTICHE
Ci sono moltissime cose di cui parlare quando si tratta del Garmin Venu 2, quindi divideremo le descrizioni in paragrafi diversi, per far sì che sia tutto chiaro.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Qui ho separato le informazioni che riguardano il benessere, quelle per gli allenamenti sportivi e quelle che lo rendono uno smartwatch.
BENESSERE E MONITORAGGIO DELLA SALUTE
Il monitoraggio della salute e dell’attività giornaliera è già molto completo in qualsiasi dispositivo Garmin: frequenza cardiaca, controllo dello stress, monitoraggio del ciclo mestruale, etc. Ora, con il Garmin Venus, queste funzioni si estendono.
Se giriamo l’orologio, sulla parte posteriore troveremo un nuovo sensore ottico per la lettura dei battiti al polso, la quarta generazione del Garmin Elevate, presentata con questo Venu 2.
È composto da 2 LED di colore verde e 4 sensori aggiuntivi. Questo sensore è anche in grado di registrare la saturazione dell’ossigeno nel sangue e la variabilità dei battiti, anche conosciuta come HRV.
Tutte queste nuove metriche permettono di migliorare la precisione dei calcoli dell’algoritmo per il monitoraggio del riposo e alcune delle funzioni per il benessere, come lo stress o la Body Battery.
Il Garmin Venu 2 è anche dotato di un sistema di punteggio, simile a quello delle bilance intelligenti, che determina la condizione fisica in base all’età cronologica, l’attività giornaliera, la frequenza cardiaca a riposo e la percentuale di grasso corporeo.
Secondo me, è una gran motivazione per migliorare il nostro stile di vita e senza dubbio è uno sforzo della Garmin per arrivare ad un pubblico meno attivo. Non credo che queste funzioni ci mettano molto ad arrivare al resto dei dispositivi della gamma di orologi e fitness tracker Garmin.
Un’altra funzione molto interessante è Health Snapshot. Permette di fare uno scan istantaneo della tua salute per darti una valutazione del tuo stato fisico. Semplicemente premendo un pulsante potrai registrare diversi parametri durante 2 minuti, e ricevere tutte le informazioni sotto forma visiva.
È davvero utile confrontare le varie letture sul tuo stato fisico con il passare del tempo e vedere come cambiano i dati ed il tuo stato di salute con i cambiamenti che applichi al tuo stile di vita, migliorando l’alimentazione o facendo più esercizio su base regolare.
Anche il monitoraggio del sonno è stato aggiornato con gli algoritmi di Firstbeat, sfruttando il nuovo sensore ottico di cui parlavamo sopra. Le metriche ora sono più complete e promettono di aumentare la precisione dei dati.
ALLENARSI CON IL GARMIN VENU 2
Bene, finora abbiamo parlato dell’eccellente display del Venu 2 e del fatto che è disponibile in due taglie diverse, ma non dimentichiamo la sua caratteristica più importante: è un cardiofrequenzimetro sportivo Garmin a tutti gli effetti.
Ciò significa che le funzioni per gli allenamenti sono uno dei suoi punti forti: monitoraggio dell’attività fisica, più di 100 profili sportivi con GPS, metriche avanzate Firstbeat per ottenere dati precisi del tuo rendimento… e la lista continua!
Attraverso l’app Garmin Connect 4.0 avrai anche accesso a molte più funzioni e ad una presentazione dei dati molto attraente dal punto di vista visivo.
Ci sono miglioramenti importanti anche nel campo delle animazioni, specialmente per gli allenamenti indoor e in palestra. Qui di seguito parleremo delle differenze tra il Venu ed il Venu 2 per mostrarti chiaramente le differenze tra i due modelli.
Acquista Garmin Venu 2 ORA - Mostra Prezzo
Permette anche di pianificare allenamenti su Garmin Connect, registrarti ad un programma d’allenamento adattivo per prepararti ad una gara o iniziare un percorso con uno dei 3 allenatori di Garmin Coach.
Inoltre, rimangono le funzioni di sicurezza di cui sono dotati gli altri dispositivi: LiveTrack, rilevamento di cadute ed incidenti e invio di messaggi SOS in forma automatica o manuale.
GARMIN VENU 2 COME SMARTWATCH
Il Venu 2 e il Venu 2S sono dotati di connessioni WiFi e Bluetooth ed è possibile sincronizzarli con fasce cardio Bluetooth o ANT +.
Il Venu 2 dispone di un riproduttore musicale integrato, con supporto di sincronizzazione senza connessione per Spotify, Amazon Music e Deezer.
È anche in grado di effettuare pagamenti wireless mediante Garmin Pay e di accedere al negozio di app online, Garmin Connect IQ.
Non ci sono molti cambiamenti nelle notifiche intelligenti che può ricevere l’orologio, che sono le solite: chiamate, messaggi e notifiche del calendario e delle reti sociali, ma senza la possibilità d’interagire direttamente dall’orologio.
I widget sono ora ancora più potenti e fanno parte delle applicazioni che si possono ottenere su Garmin Connect, come le previsioni meteorologiche, il calendario e moltissime altre opzioni che potrai installare sul tuo orologio in base alle tue preferenze e necessità.
DIFFERENZE TRA IL GARMIN VENU E IL GARMIN VENU 2
Vediamo ora le differenze tra la prima generazione e questa seconda versione, il Garmin Venu 2.
Abbiamo già accennato ad alcune novità, ma ce ne sono molte altre. Prendi nota:
- Il dispositivo è ora disponibile in 2 taglie diverse, con diametro di 40 o 45 mm.
- I menù di navigazione offrono miglioramenti importanti e sono ora più vistosi e facili da usare, sfruttando al massimo il nuovo display AMOLED.
- Il sensore ottico per la registrazione dei battiti è nuovo: in questo Venu 2 appare per la prima volta il Garmin Elevate 4.0, la cui novità più importante è la capacità di misurare la variabilità del battito al polso.
- Precisamente questo nuovo sensore con HRV permette che l’algoritmo che registra i tempi di sonno e riposo sia ora molto più preciso.
- L’autonomia della batteria è ora significativamente più alta, specialmente nel tempo d’utilizzo come smartwatch.
- Presenta miglioramenti nelle animazioni e nei programmi d’allenamento indoor: 75 allenamenti guidati, 1400 esercizi animati e nuovi profili specifici per sessioni HIIT.
- Mappe di calore del carico d’allenamento dei gruppi muscolari e rilevamento automatico di ripetizioni e serie.
- Nuova funzione di ricarica rapida, che genera un’importante alimentazione extra nella batteria in soli 10 minuti.
- Health Snapshot, che permette di fare una valutazione della condizione fisica dell’utente in soli 2 minuti.
- Nuova funzione d’età fisiologica, calcolata a partire dall’insieme di parametri aggiuntivi che è in grado di registrare il cardiofrequenzimetro Garmin Venu 2.
- La capacità di memorizzazione della musica aumenta da 500 a 650 canzoni.
DURATA DELLA BATTERIA
Garmin ha fatto grandi progressi con l’autonomia del Venu 2.
Per essere un dispositivo dotato di un display AMOLED, che genera un consumo d’energia importante, supera tutti gli orologi intelligenti tipo Apple Watch o Samsung Galaxy Watch per la durata della batteria.
L’autonomia è leggermente diversa a seconda della taglia del dispositivo, ma è eccellente in entrambi i casi. Per il Garmin Venu 2:
- 11 giorni in modalità orologio con spegnimento automatico dello schermo. È il doppio del tempo che offriva il Venu.
- 22 ore d’attività con il GPS attivato.
- 8 ore con GPS attivato e il riproduttore musicale in funzione.
Per il Venu 2S:
- 10 días egiorni in modalità orologio con un livello d’uso standard.
- Fino a 19 ore d’allenamento registrato con GPS.
- 7 ore con GPS e riproduttore musicale attivati.
Inoltre, la Garmin ha implementato la ricarica rapida, che con i primi 10 minuti di ricarica genera abbastanza energia per una giornata intera in modalità orologio o per 1 ora extra con GPS. Questa novità è molto interessante e può aiutarci a risolvere molti problemi.
DATA DI LANCIO DEL GARMIN VENU 2
Il Venu 2 e il Venu 2S sono stati lanciati sul mercato il 22 aprile 2021, entrambe le taglie allo stesso prezzo.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Durante i primi giorni era solo possibile acquistarlo attraverso la pagina di Garmin, ma poco a poco è arrivato anche al resto dei negozi online.
Se hai un po’ di pazienza, puoi sicuramente trovare prezzi più bassi rispetto a quelli offerti sul sito ufficiale della Garmin, che decide il prezzo d’uscita e non fa nessun tipo di sconto. Su altri siti, invece non sarà difficile trovarlo con sconti e offerte interessanti.
I PRO E I CONTRO
- Eccellente display touch AMOLED.
- Nuovo sensore ottico di quarta generazione.
- Ricarica rapida della batteria.
- Modello molto equilibrato in tutti i campi: monitoraggio della salute, allenamenti e funzioni smartwatch.
- Sistema di notifiche intelligenti poco sviluppato.
- Prezzo d’uscita leggermente elevato.
GARMIN VENU 2 – OPINIONI
Garmin non usava al massimo tutte le possibilità offerte dallo schermo AMOLED nel primo Venu. I grafici e le animazioni a colori non sfruttavano il potenziale del display quando messo a confronto con un Galaxy Watch Active 2 o un Apple Watch 6.
Garmin si è messa al lavoro per migliorare in questo campo e credo che abbia scelto un approccio distinto.
Si tratta infatti di un cardiofrequenzimetro Garmin adatto a qualsiasi tipo d’allenamento, ma diretto agli utenti che danno al display la massima importanza al momento di acquistare il loro prossimo orologio.
Questa è una grande tendenza sul mercato, iniziata dagli Apple Watch Series e seguita da altri modelli come alcuni orologi Xiaomi di Amazfit.
Secondo me, l’orologio Garmin Venu 2 è un’evoluzione molto importante rispetto al modello precedente, con miglioramenti nella tecnologia e nelle funzioni; vale davvero la pena sceglierlo. È vero, non è un dispositivo economico, ma se il prezzo non è un problema per le tue tasche, l’investimento darà sicuramente i suoi frutti.
Credo che con questi modelli la Garmin riesca a prendere un po’ le distanze da marche come Polar e Suunto, e per il momento mantiene un netto vantaggio.
Quali sono le tue opinioni sul cardiofrequenzimetro Garmin Venu 2? Lasciaci i tuoi commenti qui sotto.
Buon divertimento!

- FITBIT VERSA 3
- Peso: 36 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 6 giorni
- WiFi + Musica + NFC + Alexa
- Valutazione: 8.5 / 10

- GARMIN VIVOACTIVE 4
- Peso: 50.5 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 7 giorni
- Musica + NFC
- -
- Valutazione: 8.8 / 10

- FITBIT SENSE
- Peso: 39 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 6 giorni
- WiFi + Musica + NFC + Alexa
- Elettrocardiogramma - Rilevamento Infezioni
- Valutazione: 8.9 / 10

- GARMIN VENU 2
- Peso: 38 - 49 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 11 giorni
- WiFi + Musica + NFC + ANT+
- Saturazione Ossigeno Sangue
- Valutazione: 9.1 / 10

- APPLE WATCH SERIES 6
- Peso: 30-48 g
- Monitoraggio Attività 24 h
- GPS + GLONASS
- Sensore Ottico Pulsazioni
- Resistenza all´acqua 50 m
- Durata Batteria 24 ore
- Memoria Interna - NFC
- Elettrocardiogramma
- Valutazione: 9.0 / 10