Orologio Cardiofrequenzimetro Garmin Forerunner 55 – Recensione e Novità

Garmin ha presentato un nuovo modello di cardiofrequenzimetro per il running nella sua gamma di dispositivi più economici.
L’orologio Garmin Forerunner 55 rimpiazza il Forerunner 45 e mantiene lo stesso prezzo d’uscita, sempre una grande notizia per gli utenti.
Anche se si tratta del modello più semplice della marca, non pensare che abbia poche funzioni, tutto il contrario! Si tratta di un dispositivo davvero completo e che offre un rapporto qualità-prezzo molto interessante.
Qui potrai dare un’occhiata rapida alle sue funzioni e caratteristiche più importanti e compararlo con altri modelli simili:

- POLAR IGNITE 2
- Peso: 35 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Più di 100 profili sportivi
- Valutazione 8.5/10

- COROS PACE 2
- Peso: 36 g
- GPS + GLONASS + Beidou
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Sensore Potenza
- Valutazione 8.5/10

- GARMIN FORERUNNER 45 / 45S
- Peso: 33 - 39 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Garmin Coach
- Valutazione 8.0/10

- GARMIN FORERUNNER 55
- Peso: 37 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Garmin Coach + Allenamento Adattivo
- Valutazione 8.4/10
Contents
LE NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI
Garmin ha aggiunto vari algoritmi per il monitoraggio dell’attività sportiva e suggerimenti d’allenamento giornaliero per fornire funzioni ancora più complete, tra cui algoritmi relativamente complessi come PacePro.
Vediamo alcuni dei suoi miglioramenti nel dettaglio:
- Allenamento giornaliero suggerito. Questa è una caratteristica che Garmin ha scelto di implementare in tutta la gamma, poco a poco, probabilmente come risposta a FitSpark della Polar. Oltre ad avere a disposizione il Garmin Coach per guidarti durante la preparazione ad una gara, la funzione suggerimenti d’allenamento giornaliero registrerà le tue sessioni, fornirà una valutazione del tuo stato fisico e dell’affaticamento e ti offrirà una sessione d’allenamento specifica per la tua situazione.
- Pronostico dei tempi di corsa. In base al tuo stato di forma fisica, il cardiofrequenzimetro Garmin Forerunner 55 offre pronostici dei tuoi possibili tempi su tragitti di 5 e 10 km, per la mezza maratona e per la maratona.
- Tempi di recupero. Offre informazioni sui tempi minimi consigliati prima della seguente sessione d’allenamento.
- Funzione PacePro. Usando l’app Garmin Connect per stabilire il percorso da seguire, suggerisce un ritmo d’allenamento adatto al dislivello per poter compiere con la media del ritmo desiderata. L’orologio potrà quindi essere utilizzato come guida durante la corsa per sapere il ritmo che dobbiamo mantenere sui diversi terreni, accelerando in discesa e andando un po’ più lentamente in salita.
- Nuovi profili sportivi come HIIT, nuoto, Pilates, e la modalità corsa su pista d’atletica, che migliora la precisione dei dati registrati su questo tipo di tracciato.
- S’incorpora la metrica di cadenza al resto dei parametri. Ora potremo sapere il numero delle nostre falcate al minuto e addirittura programmare avvisi per sapere se la frequenza si sta abbassando durante la sessione.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
- Schermate con 4 campi di dati. Questo era un gran limite nel modello precedente, che finalmente è stato migliorato. Ora si possono configurare fino a 4 metriche alla volta su ogni schermata.
- Monitoraggio del ciclo mestruale.
- Età fisiologica. Fa una stima dell’età del tuo corpo in base al tuo rendimento e al tuo stato fisico. È un altro modo curioso di conoscere il tuo livello di forma fisica e osservare la sua evoluzione con gli allenamenti.
- Maggior autonomia della batteria. La durata della batteria dell’orologio Forerunner 55 aumenta da 13 a 20 ore con registrazione GPS e da 7 a 14 giorni in modalità orologio. È un miglioramento significativo che ci permette di dimenticarci del caricatore per un bel po’.
- Maggior compatibilità con Connect IQ. Con il Garmin Forerunner 55 potrai ora scaricare schermate, campi di dati, applicazioni e widget.
CARATTERISTICHE DEL GARMIN FORERUNNER 55
Con una cassa di 42 mm, il Forerunner 55 si presenta in una taglia più piccola rispetto al Forerunner 245 o al Forerunner 745. D’altra parte, però, con questo Forerunner 55 scompare la versione S con cassa da 39,5 mm che esisteva nella versione precedente.
Si tratta anche di uno degli orologi con GPS più leggeri disponibili sul mercato, con un peso di soli 37 grammi.
Per quanto riguarda lo schermo, è dotato di un display transflettivo a colori da 26 mm di diametro, con una risoluzione di 208 x 208 pixel. Non ci sono grandi sorprese in questo campo: ha le stesse caratteristiche del suo predecessore.
Questo cardiofrequenzimetro Garmin Forerunner 55 è dotato di un cinturino in silicone d 20 mm ed il classico sistema di intercambio rapido di Garmin, che permette di cambiare il cinturino in pochi secondi.
È dotato dei chip di posizionamento satellitare GPS, GLONASS e Galileo.
Mi ha sorpreso molto che il sensore ottico per la registrazione dei battiti non sia la versione più recente della Garmin, presentata con il Garmin Venu 2. La spiegazione potrebbe stare nel fatto che il lancio di questo modello Forerunner 55 era stata programmata per l’inizio del 2021, ma è stato posticipato per via della pandemia.
Prendi nota delle funzioni più importanti relative agli allenamenti:
- Garmin Coach. È un’applicazione che funziona sul computer o sullo smartphone con la quale puoi creare un programma d’allenamento personalizzato per una gara. Poi, potrai trasferire al Forerunner 55 le diverse sessioni d’allenamento programmate.
- Rilevamento incidenti ed invio manuale o automatico di un messaggio d’emergenza, sempre che tu abbia un cellulare sincronizzato con l’orologio via Bluetooth.
- Funzione LiveTrack, che permette di condividere con altri utenti la tua ubicazione in ogni momento.
Acquista Garmin Forerunner 55 ORA - Mostra Prezzo
- VO2max. Questa è forse una delle metriche più importanti per il tuo rendimento fisico. Puoi scoprirne di più in quest’articolo.
- È anche dotato di connettività Bluetooth e ANT+, grazie alla quale è possibile sincronizzare il cardiofrequenzimetro con fasce di frequenza cardiaca con entrambe le tecnologie.
- Resiste all’acqua fino a 50 metri di profondità.
Per quanto riguarda le funzionalità come smartwatch, permette di ricevere notifiche del tuo smartphone al polso, anche se non dispone di altre caratteristiche come memoria per la musica, navigazione con mappe o Garmin Pay.
DATA DI LANCIO DEL GARMIN FORERUNNER 55
L’orologio cardiofrequenzimetro Garmin Forerunner 55 è stato lanciato sul mercato il 2 giugno 2021 in 4 colori diversi: nero, bianco, turchese e grigio.
Durante i primi giorni probabilmente si potrà acquistare solamente sulla pagina ufficiale della Garmin, ma con il passare del tempo sicuramente lo troveremo anche in altri negozi, online e non.
Da’ un’occhiata alla tabella di confronto qui sotto per trovare i link con i migliori prezzi disponibili in rete e risparmiare un bel po’ di tempo e ricerche.
GARMIN FORERUNNER 55 – OPINIONI
Il cardiofrequenzimetro Forerunner 55 si adatta perfettamente sia ai principianti che agli atleti occasionali.
Anche se è principalmente pensato per la pratica del running, la sua varietà di profili sportivi lo rende perfetto per molte altre discipline e attività.
La grande domanda è: vale la pena acquistare il Garmin Forerunner 55 o è meglio investire in un modello superiore come il Forerunner 245?
Ha senso chiederselo, dato che con tutti i miglioramenti che include, questo modello si avvicina sempre di più alle prestazioni di dispositivi come il Forerunner 245 per un prezzo più moderato.
La risposta dipende quindi da come lo vuoi utilizzare. Se hai bisogno delle funzioni di monitoraggio dei percorsi, riproduzione musicale, vuoi dati più avanzati di corsa o avere la possibilità di programmare sessioni d’allenamento più complesse, allora scegli il FR245.
Per la maggior parte degli utenti, però, credo che il Forerunner 55 sarà più che abbastanza, ed ha un rapporto qualità-prezzo davvero ottimo.

- POLAR IGNITE 2
- Peso: 35 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Più di 100 profili sportivi
- Valutazione 8.5/10

- COROS PACE 2
- Peso: 36 g
- GPS + GLONASS + Beidou
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Sensore Potenza
- Valutazione 8.5/10

- GARMIN FORERUNNER 45 / 45S
- Peso: 33 - 39 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Garmin Coach
- Valutazione 8.0/10

- GARMIN FORERUNNER 55
- Peso: 37 g
- GPS + GLONASS + Galileo
- Sensore Ottico Integrato
- Monitoraggio Attività 24 h
- Garmin Coach + Allenamento Adattivo
- Valutazione 8.4/10
Per finire, ti lascio un video del Garmin Forerunner 55 in azione. Ora sta a te scegliere!