Recensione della Fascia Cardio Polar H9 – Un Gran Successo

La fascia di frequenza cardiaca Polar H9 che analizziamo oggi è stata creata con l’idea di offrire agli utenti un’alternativa economica, limitando ovviamente alcune funzioni.

È una buona idea da parte della Polar, dato che molta gente non sfrutta al massimo le possibilità offerte dalla fascia Polar H10,  ed è ora possibile pagare soltanto per le funzioni di cui hai bisogno.

Inoltre, include una novità molto importante: la connettività con altri dispositivi viene ampliata a Bluetooth, ANT+ e 5 kHz. Ovvero, funzionerà con qualsiasi cardiofrequenzimetro, smartphone o ciclocomputer di qualsiasi marca.

Cominciamo confrontando la fascia Polar H9 con il resto dei modelli Polar disponibili sul mercato, e poi entreremo nei dettagli di questo dispositivo in particolare.

Pulsómetro Polar H7 comparativa
  • POLAR H7
  • Peso: 65 g
  • Posizionamento del torace
  • Sensore Pulsazioni Elettrodi
  • Connettività Bluetooth / 5Khz
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto
cambiar la pila de polar h9
  • POLAR H9
  • Peso: 60 g
  • Posizionamento del torace
  • Sensore Pulsazioni Elettrodi
  • Connettività 5 kHz / Bluetooth / ANT+
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto
Pulsómetro Polar H10 comparativa
  • POLAR H10
  • Peso: 60 g
  • Posizionamento del torace
  • Sensore Pulsazioni Elettrodi
  • Connettività Bluetooth / 5Khz
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto
Competencia Polar OH1
  • POLAR OH1
  • Peso: 17 g
  • Posizionamento del braccio
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Connettività Bluetooth
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto

 

Una volta fatte le presentazioni, continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla fascia cardio Polar H9.

 

ACQUISTA LA POLAR H9

Se stai pensando di acquistare la fascia cardio Polar H9, dai un’occhiata alle offerte disponibili su Amazon, di solito sono molto interessanti.

Fascia Polar H9
Fascia Polar H9

Confronta le Migliori Offerte del Momento

Molto spesso la concorrenza tra i vari rivenditori provoca dei ribassi nel prezzo d’uscita e si possono trovare occasioni davvero imperdibili.

 

COSA INCLUDE?

A volte possono nascere dei dubbi, nel comprare dispositivi del genere, riguardo ai pezzi inclusi nella confezione: include anche la fascia elastica o soltanto il sensore?

Nella maggior parte dei casi sono inclusi entrambi, e la Polar H9 non fa eccezione.

cosa include polar h9

Ecco quello che troverai nell’aprire la confezione della fascia toracica Polar H9:

  • Fascia elastica con elettrodi regolabile. Il modello incluso in quest’occasione è Soft Strap.
  • Modulo o sensore Polar H9. È la parte centrale che collocheremo sulla fascia con degli attacchi metallici.
  • Manuale d’istruzioni con le indicazioni base per l’utilizzo.

 

CARATTERISTICHE DEL SENSORE POLAR H9

Il design presenta poche novità rispetto al modello H10.

Il sensore è un po’ più piatto e occupa qualche millimetro in meno, ma la differenza è quasi impercettibile.

Il peso del sensore è di 21 grammi, mentre la fascia pesa 39 grammi. Quest’ultima è fabbricata con una combinazione di 4 materiali che le danno più elasticità e resistenza ai movimenti: poliammide, poliuretano, elastan e poliestere.

polar h9 recensione

La fascia è disponibile in 2 taglie diverse, tra cui si deve scegliere al momento dell’acquisto:

  • XS-S: per gli utenti con una circonferenza toracica tra i 50 e i 70 cm.
  • M-XXL: per gli utenti con una circonferenza toracica tra i 65 e i 95 cm.

Il sistema di fissaggio del sensore con la fascia è il classico doppio «click» metallico che si inserisce facendo pressione. Se una cosa funziona, perché cambiarla?

Per quanto riguarda il sistema di chiusura della fascia non ci sono cambiamenti, è un passante come quello delle fasce dei modelli precedenti.

LE FUNZIONI PIÙ IMPORTANTI

Qui di seguito vedremo ciò che possiamo fare con la fascia cardio Polar H9.

Per prima cosa ti spiegherò le sue possibilità, per poi confrontarla con il modello H10, per aiutarti a decidere qual è il modello che si adatta al meglio ai tuoi bisogni.

Il suo aspetto più importante è la capacità di sincronizzarsi con altri dispositivi, come con uno smartphone che abbia installata un’app compatibile come Polar Beat, ciclocomputer e cardiofrequenzimetri, attraverso le tecnologie Bluetooth, ANT+ e Gymlink 5 kHz.

Se non ne hai ancora sentito parlare, la tecnologia Gymlink è il protocollo usato dai macchinari di molte palestre, come tapis roulant, cyclette ed altri.

fascia toracica polar h9

La fascia cardio Polar H9 è quindi compatibile con qualsiasi orologio cardiofrequenzimetro presente sul mercato, di qualunque marca, a patto che sia dotato di una delle tecnologie a cui abbiamo accennato qui sopra, senza eccezioni.

Inoltre, la possibilità di connettere la fascia cardio H9 ad un dispositivo mediante Bluetooth e ad un altro mediante ANT+ simultaneamente è utilissima, giacché amplia moltissimo le sue possibilità di utilizzo. Per esempio, la puoi connettere al tuo cardiofrequenzimetro ed al ciclocomputer della tua bici allo stesso tempo, ed entrambi raccoglieranno i dati dei tuoi battiti forniti dalla fascia.

Altre caratteristiche interessanti sono:

  • È resistente all’acqua fino ai 30 metri di profondità, quindi la puoi utilizzare in attività acquatiche.
  • Ha un’autonomia d’uso di 400 ore, grazie alla batteria di tipo CR2025 che si trova all’interno del sensore. Qui sotto ti spiego come cambiarla, se necessario, è un procedimento semplice e veloce.

 

SI PUÒ USARE SOTT’ACQUA?

Sì, però funzionerà solo in determinate circostanze.

Mi spiego: la fascia ed il sensore sono resistenti all’acqua fino ai 30 metri, ma solo le tecnologie GymLink e ANT+ funzionano sott’acqua. Non è possibile trasmettere dati via Bluetooth durante l’uso in acqua.

Per questo, potrai trasmettere i dati dei battiti raccolti solo ad un dispositivo connesso mediante GymLink o ANT+.

DIFFERENZE TRA LA POLAR H9 E LA POLAR H10

Finora abbiamo descritto la fascia cardio H9 come una versione più economica del modello H10, ma non abbiamo ancora parlato delle differenze tra i due dispositivi.

Prendi nota di tutte le differenze e ricorda che saranno questi i dettagli su cui basare il tuo acquisto, dato che a livello di design e peso le due fasce sono quasi identiche:

  • Come abbiamo già visto sopra, il modello H9 è compatibile con Bluetooth, ANT+ e Gymlink. Il modello H10 invece era solo in grado di sincronizzarsi solo con dispositivi Bluetooth e Gymlink, rendendo incompatibili molti cardiofrequenzimetri con ANT+.
  • La fascia cardio H9 non è dotata di memoria interna per salvare gli allenamenti, caratteristica che invece offre il modello superiore. Dovrai quindi allenarti sempre con un cardiofrequenzimetro o un ciclocomputer connesso alla fascia che memorizzi i dati raccolti per poterli consultare.
  • La fascia Polar H9 può connettersi solamente con un dispositivo via Bluetooth, mentre il modello H10 si può connettere con due dispositivi allo stesso tempo.
  • La differenza del prezzo d’uscita stabilito da Polar è di quasi 30 euro, anche se le varie offerte presenti sul mercato la possono far oscillare anche di molto.

Acquista Polar H9 ORA - Mostra Prezzo

 

 COME SI UTILIZZA LA FASCIA POLAR H9?

Il suo utilizzo non è diverso da quello di altre fasce cardio: prima di tutto è consigliabile inumidire la parte interna della fascia nelle zone in cui si trovano gli elettrodi, facilitando così la registrazione dei battiti.

Poi, la s’indossa sul torace, abbastanza stretta, ma senza opprimere il petto. Quando la indossiamo, dobbiamo sentirci comodi.

Il punto in cui la collochiamo varia secondo i gusti d’ogni utente, ma di solito l’ideale è indossarla appena sotto il seno nel caso delle donne e un po’ più in alto nel caso degli uomini.

acquista polar h9

Una volta posta la fascia, si può collocare il sensore, che si deve agganciare bene alle parti metalliche.

Per ultimo, e solo se è la prima volta che la usiamo con il nostro orologio, telefono o ciclocomputer, è possibile che dovremo sincronizzare i dispositivi. È molto semplice e una volta fatto non dovremo ripetere il procedimento per gli usi futuri.

In alcuni casi, dopo aver cambiato la batteria o aver aggiornato il software potrebbe essere necessario farlo di nuovo.

Pronti! Possiamo iniziare il nostro allenamento e i dati dei battiti raccolti dalla fascia Polar H9 passeranno allo schermo del nostro dispositivo in tempo reale.

app polar per polar h9

Ti consiglio, dopo ogni utilizzo, di rimuovere il sensore e lavare la fascia con acqua e sapone per eliminare il sudore. Eviterai che il sensore continui a funzionare e allungherai la durata della batteria.

 

COME SI CAMBIA LA BATTERIA DELLA POLAR H9?

Per sostituire la pila CR2025 del sensore, dovrai accedere alla parte posteriore del sensore e sollevarne il tappo rotondo con l’aiuto di un cacciavite.

Da lì potrai avere accesso alla pila per rimuoverla e collocarne una nuova.

Come vedi, è facilissimo. Ti lascio inoltre questo video preparato dalla marca stessa per vedere come si fa.

 

I PRO E I CONTRO

PRO:
  • Tripla connettività Bluetooth, ANT+ e 5 kHz Gymlink.
  • In grado di connettersi simultaneamente ad un dispositivo ANT+ e ad uno Bluetooth.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo.
CONTRO:
  • Assenza di memoria interna per salvare i dati delle sessioni.
  • Non è possibile connettere due dispositivi Bluetooth simultaneamente.

LA MIA OPINIONE SULLA POLAR H9

Questa fascia Pola H9 per la registrazione dei battiti riempie un buco che la Polar aveva lasciato nel suo catalogo.

Fasce simili come la Polar H7 sono già datate ed avevano bisogno di un aggiornamento, mentre la fascia Polar H10 offre funzioni che molti utenti non utilizzano, ma per le quali erano comunque obbligati a pagare.

Ora, la fascia Polar H9 soddisfa le richieste di quelli che vogliono una fascia Polar moderna e funzionale, con un prezzo adatto alle funzioni di cui hanno bisogno.

fascia cardiaca polar h9

Inoltre c’è stata la bella sorpresa dell’aggiunta della connettività ANT+, che prima non era disponibile nelle fasce Polar, e che rende questo dispositivo un prodotto universale che può essere utilizzato con qualsiasi orologio cardiofrequenzimetro, smartphone o ciclocomputer disponibile sul mercato.

Secondo me, la Polar ci ha davvero azzeccato con questo prodotto, e credo che la H9 rimarrà una delle fasce cardio più vendute per molto tempo.

Pulsómetro Polar H7 comparativa
  • POLAR H7
  • Peso: 65 g
  • Posizionamento del torace
  • Sensore Pulsazioni Elettrodi
  • Connettività Bluetooth / 5Khz
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto
cambiar la pila de polar h9
  • POLAR H9
  • Peso: 60 g
  • Posizionamento del torace
  • Sensore Pulsazioni Elettrodi
  • Connettività 5 kHz / Bluetooth / ANT+
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto
Pulsómetro Polar H10 comparativa
  • POLAR H10
  • Peso: 60 g
  • Posizionamento del torace
  • Sensore Pulsazioni Elettrodi
  • Connettività Bluetooth / 5Khz
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto
Competencia Polar OH1
  • POLAR OH1
  • Peso: 17 g
  • Posizionamento del braccio
  • Sensore Ottico Pulsazioni
  • Connettività Bluetooth
  • Adatto per Ciclismo - Nuoto