Recensione del Bracciale Huawei Honor Band 5 – Prova e Opinioni

Benvenuti alla recensione del braccialetto fitness Huawei Honor Band 5, uno dei modelli più conosciuti e apprezzati dagli utenti di questo tipo di dispositivi.
La quinta generazione di questa smartband apporta alcune novità interessanti, tra cui un’incredibile durata della batteria, la possibilità di registrare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue e l’opportunità di personalizzare le schermate con stili diversi.
Qui di seguito troverai la nostra classica tabella comparativa, che confronta il bracciale Honor Band 5 con i principali modelli della concorrenza:

- HONOR BAND 5
- 22.7 g
- Touch Screen 0.95''
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 7.6/10

- XIAOMI MiBAND 4
- 20 g
- Touch Screen OLED 0.42''
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 7.7/10

- POLAR A370
- 31 - 37 g
- Touch Screen TFT 80x160
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 30 m
- Valutazione 8.1/10

- FITBIT CHARGE 3
- 29 gx
- Touch Screen OLED 100x150
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 8.1/10

- GARMIN VIVOSMART 4
- 20 - 21 g
- Touch Screen OLED 48x128
- GPS integrato
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 8.2/10
Il mercato dei bracciali fitness sta diventando sempre più competitivo e i fabbricanti si sforzano per offrire prodotti sempre più attraenti. Com’è questo Huawei Honor Band 5? Scopriamolo!
Contents
- DESIGN DEL BRACCIALE INTELLIGENTE HONOR BAND 5
- COM’È LO SCHERMO DEL FITNESS TRACKER HONOR BAND 5?
- FUNZIONI PRINCIPALI
- VERSIONI DEL BRACCIALE HONOR BAND 5
- QUANTO DURA LA BATTERIA DEL BRACCIALETTO HUAWEI BAND 5?
- COME SINCRONIZZARE IL TUO HONOR BAND 5 CON LO SMARTPHONE?
- I PRO E I CONTRO DEL FITNESS TRACKER HONOR BAND 5
- BRACCIALE FITNESS HONOR BAND 5 – OPINIONI
- VALE LA PENA ACQUISTARE LA SMARTBAND HONOR BAND 5?
DESIGN DEL BRACCIALE INTELLIGENTE HONOR BAND 5
Se acquistiamo la smartband Honor Band 5, nella confezione troveremo questi componenti:
- Il modulo centrale, il vero cuore del bracciale;
- Un cavo USB per ricaricare la batteria e una piccola piattaforma di ricarica;
- Un cinturino del colore scelto;
- Il manuale d’istruzioni.
Semplice, come sempre in questo tipo di dispositivi.
Uno degli aspetti che caratterizza il fitness tracker Honor Band 5 è la leggerezza. Pesa soltanto 22,7 grammi, il che lo rende un accessorio ideale da indossare tutto il giorno o per fare sport: è quasi impercettibile e non dà nessun fastidio.
Sul modulo centrale troveremo un solo pulsante fisico, dato che per il resto dei comandi del bracciale Honor Band 5 basta utilizzare lo schermo touch.
Il cinturino è di poliuretano, un materiale plastico abbastanza flessibile e leggero. È largo 18 mm ed è facilmente intercambiabile.
È possibile acquistare dei set di cinturini dai colori diversi a prezzi abbordabili per poter abbinare il bracciale ad ogni tuo look.
Il materiale della cassa del bracciale è policarbonato, resistente e leggero. Le sue dimensioni sono di 43 x 17,2 x 11,5 millimetri, rendendolo un dispositivo di taglia media che però fornisce uno schermo dalle dimensioni considerevoli, come vedremo qui di seguito.
Il bracciale fitness Huawei Honor Band 5 è disponibile in quattro colori: nero, verde, rosa e blu.
COM’È LO SCHERMO DEL FITNESS TRACKER HONOR BAND 5?
Lo schermo è una delle caratteristiche più importanti del bracciale Honor Band 5.
Il display è un touchscreen AMOLED a colori e misura 0.95 pollici. La risoluzione è di 120 x 240 pixel, l’equivalente di 282 ppi.
Lo schermo è protetto da un vetro temperato 2.5D che, anche se non raggiunge la resistenza del vetro Gorilla Glass, fornisce comunque una buona protezione contro graffi e rigature. È anche lavorato con uno speciale trattamento anti-impronta.
Questo display ci dà la possibilità di scegliere tra 5 livelli diversi di brillantezza a seconda delle condizioni di luce in cui ci troviamo, il che permette di visualizzare i dati alla perfezione anche in pieno sole.
Le nuove watchface, cioè i temi della schermata, sono molto interessanti e permettono di scegliere tra un’ampia varietà di design e stili diversi.
La Huawei si è davvero sforzata per offrire un buon rango di opzioni per soddisfare la voglia che hanno sempre gli utenti di personalizzare il proprio dispositivo.
FUNZIONI PRINCIPALI
Vediamo ora tutte le funzioni che offre il fitness tracker Huawei Honor Band 5.
Prima di iniziare a utilizzare il bracciale, ti consiglio di scaricare sul tuo smartphone la app gratuita Health. È disponibile sia per Android sia per iOS.
Con questa app potrai sfruttare il bracciale al meglio: ti permetterà di visualizzare i dati di tutte le attività realizzate, monitorare la qualità del sonno, ricevere le notifiche del tuo smartphone direttamente sul bracciale e anche utilizzare il GPS del telefono per far sì che i dati delle registrazioni siano più precisi.

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Una volta terminata la configurazione iniziale, ovviamente, potrai utilizzare il bracciale anche senza la app, ma avrai accesso a meno funzioni.
Prendi nota delle caratteristiche più importanti del bracciale Honor Band 5:
- Conteggio di passi, distanza percorsa e calorie consumate. Nulla di nuovo sotto quest’aspetto, tutti i bracciali fitness offrono queste funzioni al giorno d’oggi.
- Altre funzioni base: sveglia, cronometro e controllo della riproduzione musicale del cellulare.
- Il sensore di frequenza cardiaca che si trova dietro alla cassa del bracciale registra i battiti al polso tramite il contatto con la pelle. Il sensore TruSeen promette una maggior precisione nelle registrazioni. Può monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24, ad intervalli regolari oppure solo mentre ci alleniamo.
- Una grande differenza con gli altri modelli è marcata dal monitoraggio del sonno, che utilizza l’algoritmo TruSleep per controllare la qualità dell riposo, distinguendo le fasi del sonno e rilevandone possibili alterazioni. Offre inoltre una lista di più di 200 consigli per migliorare il risposo degli utenti.
- Anche se non dispone di GPS integrato, potremo sincronizzare il nostro Honor Band 5 al GPS dello smartphone per ottenere dati più precisi di ritmo e distanza percorsa durante gli allenamenti.
- Offre 10 modalità sportive diverse pre-configurate come running, tapis roulant, camminata, ciclismo o cyclette e altre attività indoor come il vogatore, gli allenamenti di aerobica o con attrezzi cardio.
- Merita un’attenzione speciale il profilo per il nuoto, notevole per un fitness tracker dal prezzo così abbordabile. È in grado di registrare tempo, distanza, e calorie consumate mentre nuotiamo, mostrandoci anche lo stile e il punteggio SWOLF per aiutarci a migliorare la nostra tecnica di nuoto. È resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità.
- Una delle nuove funzioni di questo bracciale fitness è il sensore che misura il livello dell’ossigeno nel sangue, un’informazione essenziale per sviluppare un buon controllo dell’energia che utilizziamo durante gli allenamenti.
VERSIONI DEL BRACCIALE HONOR BAND 5
Come nella versione precedente, Huawei mette a disposizione due modelli del bracciale Honor Band 5. Questa volta si differenziano per una sola funzione: la possibilità di effettuare pagamenti direttamente tramite il dispositivo al polso.
Proprio per questo esiste una versione con un chip NFC incorporato, che ci permetterà di pagare qualsiasi cosa con l’orologio, mentre l’altra versione non offre questa possibilità. Ovviamente questo chip influisce sul prezzo: il modello con il sensore incorporato è un po’ più caro.
Per il momento la versione con il chip NFC si può solamente utilizzare in China, quindi ci dovremo accontentare della versione senza la possibilità di pagamenti wireless.
QUANTO DURA LA BATTERIA DEL BRACCIALETTO HUAWEI BAND 5?
La batteria di questo fitness tracker ha una capacità di 100 mAh, una cifra che può sembrare bassa per questo tipo di dispositivo.
Tuttavia, Huawei promette un’ottimizzazione del consumo di energia con un’autonomia che arriva ai 6 giorni utilizzando tutte le funzioni e che si allunga addirittura fino ai 15 giorni con un utilizzo meno intenso.
Questi dati ovviamente sono indicativi e possono variare a seconda dell’intensità dell’utilizzo da parte di ogni utente e in base alla quantità di applicazioni e funzioni che si vogliono mantenere attivate.
Le ricariche della batteria si effettuano tramite due piccoli elettrodi posizionati sulla parte posteriore del bracciale.
Questi due punti si collegano ad una piccola base di ricarica connessa ad un cavo USB connesso ad una presa o ad una porta USB del computer.
COME SINCRONIZZARE IL TUO HONOR BAND 5 CON LO SMARTPHONE?
Il passo più importante è quello di verificare che il tuo cellulare soddisfi i requisiti tecnici per potersi connettere al bracciale Honor Band 5.
Il tuo smartphone dovrà aver installato un sistema operativo Android 4.4 o superiore o un iOS 9.0 o superiore. Per quanto riguarda la tecnologia Bluetooth, deve supportare come minimo il protocollo Bluetooth 4.2.
Non spaventarti, questi requisiti non sono per niente complicati e a meno che il tuo cellulare sia veramente antiquato, tutti i modelli li soddisfano senza problemi.
Una volta fatta questa verifica, dovrai installare la app Huawei Health. Appena lo fai, attiva il Bluetooth del cellulare, collocalo vicino al dispositivo Honor Band 5 e apri la app. Health ti guiderà attraverso dei semplici passi per sincronizzarsi con il bracciale.
Sarà il tipico processo d’iscrizione seguito da una semplice configurazione del tuo profilo con dati di peso, età, genere e altre caratteristiche fisiche che serviranno per analizzare al meglio i dati registrati dal fitness tracker.
Ecco fatto! Ora, lascia che il bracciale registri la tua attività e, quando vuoi trasferire i dati dal tuo smartphone, basterà aprire la app e lasciare che carichi i dati della smartband.
Ricorda che, con l’applicazione, non solo avrai accesso ai dettagli della tua attività, ma la sincronizzazione ti permetterà anche di visualizzare sullo schermo del bracciale notifiche di email, calendario, messaggi e social, oltre ovviamente a visualizzare le chiamate entranti che ricevi sul cellulare.
Come avevo già accennato, vale davvero la pena sincronizzare questo dispositivo con lo smartphone per poter sfruttare al massimo tutte le sue funzioni.
I PRO E I CONTRO DEL FITNESS TRACKER HONOR BAND 5
- Design attraente.
- Il monitoraggio del sonno fornisce nuove metriche e consigli utili.
- Funzioni avanzate sul profilo di nuoto.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Se avesse il GPS incorporato sarebbe perfetto.
- È un peccato che l’opzione di effettuare pagamenti NFC sia disponibile solo in Cina, almeno per ora.
BRACCIALE FITNESS HONOR BAND 5 – OPINIONI
Il fitness tracker Honor Band 5 presenta novità importanti in alcune funzioni, mentre nel design quasi non si notano cambiamenti.
Da un certo punto di vista è una scelta logica quella di non cambiare un design che funziona, ma a volte è strano ritrovarsi tra le mani un modello nuovo identico al precedente.
Tuttavia, ciò che importa davvero sono i cambiamenti nel software, e ce ne sono alcuni importanti: le metriche migliorate del monitoraggio del sonno, la registrazione dell’ossigeno nel sangue e la gran qualità del profilo di nuoto sono davvero notevoli.
Alcuni utenti diranno, con ragione, che sono funzioni che loro non utilizzano, ma non dobbiamo dimenticare che questi miglioramenti si trovano in un dispositivo che pesa solamente 22 grammi e costa meno di 30 euro… Ciò che spenderemmo per uscire a cena!

Confronta le Migliori Offerte del Momento
Anche se lo acquistiamo soltanto per utilizzarne un paio di funzioni, ne varrà la pena.
Secondo me la marca Huawei ha avuto successo, con questo Honor Band 5, nel difficile compito di unire in un unico dispositivo un design attraente a delle buone prestazioni, successo che finora sembravano aver raggiunto solo marche come la Xiaomi.
Credo che nei prossimi anni queste due marche si spingeranno a vicenda per vedere chi riesce ad abbinare la qualità più alta al prezzo più economico. Per noi utenti, queste sono sempre buone notizie, perché ovviamente ne trarremo benefici!
Troviamo un buon esempio di questa tendenza nel bracciale fitness Honor Band 5.
VALE LA PENA ACQUISTARE LA SMARTBAND HONOR BAND 5?
Considerando i miglioramenti che apporta e le funzioni che offre, mi sembra senza dubbio un buon acquisto.
Ovvio, per chi possiede già il modello precedente di questo fitness tracker non avrà senso comprare un Honor Band 5, dato che è quasi identico nell’aspetto; per chi cerca un bracciale economico e affidabile, invece, è una scelta davvero intelligente. È anche un ottimo regalo, che sorprenderà sempre piacevolmente chi lo riceve, senza farci spendere troppo.
È adatto sia per utenti che praticano sport sporadicamente, sia per chiunque voglia monitorare il proprio stato fisico o ricevere le notifiche dello smartphone al polso.

- HONOR BAND 5
- 22.7 g
- Touch Screen 0.95''
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 7.6/10

- XIAOMI MiBAND 4
- 20 g
- Touch Screen OLED 0.42''
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 7.7/10

- POLAR A370
- 31 - 37 g
- Touch Screen TFT 80x160
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 30 m
- Valutazione 8.1/10

- FITBIT CHARGE 3
- 29 gx
- Touch Screen OLED 100x150
- GPS (con smartphone)
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 8.1/10

- GARMIN VIVOSMART 4
- 20 - 21 g
- Touch Screen OLED 48x128
- GPS integrato
- Sensore Ottico Integrato
- Resistenza all´ acqua 50 m
- Valutazione 8.2/10
Ovviamente, se hai bisogno d’informazioni più complete e specifiche riguardo al tuo rendimento fisico e sforzo, ti consiglio di acquistare un cardiofrequenzimetro più avanzato. Qui trovi una lista dei migliori cardiofrequenzimetri disponibili sul mercato.