Altimetro Barometrico – Cos’è, a Cosa Serve e come Funziona

 

Sei un amante delle attività outdoor, running, trekking, mountain bike o delle escursioni? Allora hai probabilmente sentito parlare dell’altimetro barometrico.

Questo strumento è incorporato in molti assistenti di percorso, ricevitori dei sistemi di posizionamento satellitare e orologi sportivi, ma sai davvero cos’è un altimetro barometrico e come funziona?

Vedremo anche a cosa serve un altimetro barometrico, le sue origini, come si è evoluto e le sue applicazioni attuali.

 

COS’È UN ALTIMETRO BAROMETRICO?

Si tratta di uno strumento di misurazione utilizzato per determinare l’altitudine sul livello del mare di un punto o un oggetto.

Si basa sulla misurazione della pressione atmosferica dovuto alla variazione del volume del gas contenuto in una capsula dell’altimetro barometrico. La variazione del volume del gas della capsula equivale ai cambiamenti di altitudine.

cardiofrequenzimetro altimetro barometrico

Sono di grande utilità e importanza nel campo dell’aeronautica, anche se oggi il loro uso è stato esteso a un pubblico crescente nell’area degli sport all’aperto.

Per questo è sempre più comune trovarli nei cardiofrequenzimetri da polso: non forniscono solo l’altitudine di un punto specifico, ma sono anche in grado di determinare la differenza di altitudine accumulata durante una sessione di allenamento o un evento sportivo.

 

LE SUE ORIGINI E UN PO’ DI STORIA

Le prove dei primi altimetri barometrici risalgono ai tempi del fisico francese Louis Paul Cailletet, che li sperimentò intorno al 1880.

Questo strumento veniva utilizzato per misurare le variazione d’altitudine di luoghi o oggetti situati ad alta quota, che non potevano essere misurati con metodi tradizionali.

Tuttavia, le letture di questi primi altimetri barometrici non erano del tutto precise. L’ingegnere tedesco Paul Kollsman introdusse alcune modifiche nel 1929 che migliorarono la precisione. La sua ossessione era quella di rendere più sicuri i voli notturni o quelli con scarsa visibilità, e riuscì a perfezionare l’altimetro barometrico.

altimetri barometrico

Fino a qualche decennio fa, l’uso più diffuso dell’altimetro era quello di misurare l’altitudine degli aerei, noto in aeronautica come barometro aneroide.

Al giorno d’oggi, anche altre tecnologie sono in grado di misurare l’altitudine, come i sistemi di posizionamento satellitare, tra i quali i più conosciuti sono il GPS statunitense, il GLONASS russo e il QZSS giapponese, ma presentano spesso limiti che possono influenzare le letture.

Per esempio, c’è un numero minimo di satelliti a cui devono essere collegati. Anche la qualità del segnale ricevuto è vitale e può essere influenzata dalla rugosità o dalla profondità del terreno.

 

A COSA SERVE UN ALTIMETRO BAROMETRICO?

Oltre al suo utilizzo nel mondo dell’aviazione, è associato principalmente agli sport all’aria aperta e agli sport estremi come alpinismo, escursionismo, paracadutismo, sci e trekking.

Non è solo in grado di stabilire l’altitudine: un altimetro barometrico serve anche per le previsioni del tempo in base alla pressione atmosferica.

Questo strumento permette di registrare efficacemente i cambiamenti di altitudine durante un percorso, salvando le informazioni per offrire anche il dislivello positivo o negativo che si è accumulato durante il viaggio.

 

COMO FUNZIONA UN ALTIMETRO BAROMETRICO?

L’altimetro barometrico consiste in una capsula che contiene un gas all’interno. Questo gas ha una pressione determinata che, quando subisce variazioni di volume a causa del cambiamento di pressione, si traduce nelle misurazioni del cambiamento di altitudine.

altimetro barometrico recensione

In altre parole, il suo funzionamento si basa sulla relazione tra pressione e altitudine. Prende il livello del mare come punto di riferimento iniziale e, da lì, la pressione atmosferica diminuisce man mano che si guadagna quota.

Si sa che al livello del mare la pressione è di 1023 millibar e diminuisce man mano che si guadagna quota. Così, un millibar di variazione nella pressione atmosferica equivale a 10 metri di altitudine.

Tuttavia, il livello del mare cambia a seconda della latitudine, quindi i dati forniti dall’altimetro barometrico possono essere diversi a seconda di dove viene effettuata la misurazione.

Così, quando la pressione cambia, viene registrata dall’altimetro barometrico e tradotta in altitudine. È importante segnalare che la pressione viene influenzata dai cambiamenti del clima, quindi gli altimetri barometrici di qualità hanno sistemi di compensazione incorporati per garantire una maggiore precisione delle letture.

orologi altimetro barometrico outdoor

Anche se l’altimetro barometrico è influenzato dalle condizioni meteorologiche, rimane il più preciso degli altimetri esistenti. Questo spiega perché il suo uso continua ad aumentare nonostante il progresso di altre tecnologie.

Infatti, i cardiofrequenzimetri sportivi di fascia alta di oggi combinano GPS e GLONASS con un altimetro barometrico per una lettura più precisa della posizione e dell’altitudine.

Ecco alcuni dei migliori orologi sportivi con un altimetro barometrico sul mercato:

coros apex pro opiniones
  • COROS APEX PRO
  • Peso: 59 g
  • Sensore Ottico Integrato
  • GPS + GLONASS
  • Resistenza all´acqua 100 m
  • Navigazione
  • -
  • Durata Batteria con GPS: 40 h
  • Valutazione: 8.5 / 10
comparativa garmin fr 745
  • GARMIN FORERUNNER 745
  • Peso: 47 g
  • Sensore Ottico Integrato
  • GPS + GLONASS + GALILEO
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Navigazione POI
  • Musica - NFC
  • Durata Batteria con GPS: 16 h
  • Valutazione: 9.1 / 10
vantage v2
  • POLAR VANTAGE V2
  • Peso: 52 g
  • Sensore Ottico Integrato 10 LEDs
  • GPS + GLONASS + Galileo + QZSS
  • Resistenza all´acqua 100 m
  • Navigazione
  • Sensore Potenza Integrato - Tests Rendimento
  • Durata Batteria con GPS: 40-100 h
  • Valutazione: 9.3 / 10
garmin forerunner 945 analisis
  • GARMIN FORERUNNER 945
  • Peso: 50 g
  • Sensore Ottico Integrato
  • GPS + GLONASS + GALILEO
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Navigazione Mappe
  • Musica - NFC
  • Durata Batteria con GPS: 36 h
  • Valutazione: 9.4 / 10
garmin fenix 6 cardiofrequenzimetro
  • GARMIN FENIX 6 PRO
  • Peso: 72 g
  • Sensore Ottico Integrato
  • GPS + GLONASS + Galileo
  • Resistenza all´acqua 50 m
  • Navigazione Mappe
  • Musica - NFC
  • Durata Batteria con GPS: 36 h
  • Valutazione: 9.6 / 10