L’obiettivo di Top Cardiofrequenzimetro .com è quello di raccogliere tutte le informazioni possibili sui migliori cardiofrequenzimetri disponibili online.
Qui sotto troverai una lista delle categorie e delle guide più popolari sui cardiofrequenzimetri e sui bracciali fitness.
Qui troverai recensioni dei cardiofrequenzimetri più venduti, marchi di riferimento, guide all’acquisto, confronti di cardiofrequenzimetri senza fascia, trucchi e consigli per aiutarti nella tua scelta, e molto altro.
Cominciamo con la tabella dei modelli di orologi sportivi con cardiofrequenzimetro più venduti. Speriamo che questa tabella ti sarà molto utile, dato che include sia i cardiofrequenzimetri senza fascia toracica sia quelli con la fascia di frequenza cardiaca, e l’abbiamo ideata in modo che si aggiorni automaticamente per mostrare sempre il prezzo più basso per ogni dispositivo. Dacci un’occhiata!
GLI OROLOGI CARDIOFREQUENZIMETRO PIÙ VENDUTI

- POLAR IGNITE 2
- 35 g
- Sensore Ottico Integrato 10 LEDs
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all´acqua 30 m
- Più di 100 sport
- Valutazione 8.5/10

- SUUNTO 5
- 66 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS-GLONASS-Galileo-QZSS
- Resistenza all´acqua 50 m
- Running - Ciclismo - Nuoto - Triathlon
- Valutazione 8.7/10

- POLAR VANTAGE M2
- 45 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS-GLONASS
- Resistenza all´acqua 50 m
- Running - Ciclismo - Nuoto - Triathlon
- Valutazione 8.8/10

- GARMIN VIVOACTIVE 4
- 50.5 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all´acqua 50 m
- NFC - Musica
- Valutazione 8.8/10

- COROS APEX PRO
- Peso: 59 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS
- Resistenza all´acqua 100 m
- Navigazione
- -
- Durata Batteria con GPS: 40 h
- Valutazione: 8.5 / 10

- GARMIN FORERUNNER 745
- Peso: 47 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + GALILEO
- Resistenza all´acqua 50 m
- Navigazione POI
- Musica - NFC
- Durata Batteria con GPS: 16 h
- Valutazione: 9.1 / 10

- POLAR VANTAGE V2
- Peso: 52 g
- Sensore Ottico Integrato 10 LEDs
- GPS + GLONASS + Galileo + QZSS
- Resistenza all´acqua 100 m
- Navigazione
- Sensore Potenza Integrato - Tests Rendimento
- Durata Batteria con GPS: 40-100 h
- Valutazione: 9.3 / 10

- GARMIN FORERUNNER 945
- Peso: 50 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + GALILEO
- Resistenza all´acqua 50 m
- Navigazione Mappe
- Musica - NFC
- Durata Batteria con GPS: 36 h
- Valutazione: 9.4 / 10

- GARMIN FENIX 6 PRO
- Peso: 72 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all´acqua 50 m
- Navigazione Mappe
- Musica - NFC
- Durata Batteria con GPS: 36 h
- Valutazione: 9.6 / 10
La comparsa dei cardiofrequenzimetri senza fascia ha rivoluzionato il mondo degli allenamenti sportivi grazie alla loro comodità.
Su questo sito potrai tenerti informato sulle ultime novità riguardanti questo tipo di orologi sportivi; ovviamente senza dimenticare i cardiofrequenzimetri gps con fascia di frequenza cardiaca che, siccome continuano ad attrarre legioni di fan, non verranno lasciati indietro sul nostro sito.
Cominciamo!
PERCHÉ COMPRARE UN OROLOGIO CARDIOFREQUENZIMETRO SENZA FASCIA TORACICA?
Tra le novità comparse sul mercato negli ultimi tempi, i cardiofrequenzimetri senza fascia sono ciò su cui vogliamo puntare.
Tutti quelli che hanno praticato uno sport con un cardiofrequenzimetro con fascia di frequenza cardiaca hanno sicuramente sofferto, ad un certo punto, per il fastidio causato dalla fascia che si allenta a metà allenamento o che irrita la pelle, o semplicemente per la seccatura di fare sport con una fascia elastica sul petto, specialmente per le donne.
Per questo pensiamo che il futuro di questo tipo di accessori sportivi risieda proprio qui, nelle nuove tecnologie con sensore ottico che ci permettono di ottenere le prestazioni di una fascia di frequenza cardiaca senza i suoi inconvenienti, come si può osservare nel caso di questo Polar o questo Garmin. Qui di seguito ti mostreremo i più importanti pro e contro dei cardiofrequenzimetri senza fascia cardiaca. A te la scelta!
I vantaggi dei cardiofrequenzimetri senza fascia
- Eliminerai un accessorio durante il tuo allenamento o pratica sportiva. In realtà, eliminerai due accessori: la fascia e il piccolo emettitore che c’è connesso.
- Non avrai il fastidio della fascia elastica sul petto, che in alcuni casi provoca irritazioni della pelle e si allenta con il movimento.
- Non ti dovrai preoccupare per la pulizia e il mantenimento della fascia di frequenza cardiaca. Tuttavia, se la usi, abbiamo preparato un manuale con trucchi e consigli per lavare la fascia del cardiofrequenzimetro .
- Non subirai più gli inconvenienti di una fascia che si allenta o si slaccia durante un allenamento o una competizione, obbligandoti a sistemarla, se puoi, senza fermarti.
- Non ti dovrai preoccupare per le pile o batterie dell’emettitore di frequenza cardiaca, poiché questo è integrato all’orologio cardiofrequenzimetro.
Gli svantaggi dei cardiofrequenzimetri senza fascia
- È una tecnologia in via di perfezionamento, quindi se hai uno dei primi modelli di cardiofrequenzimetro senza fascia, potrebbe dare letture scorrette. Tuttavia, i modelli adesso in vendita garantiscono letture molto più affidabili.
- In alcuni casi specifici possono essere un po’ più costosi che altri modelli simili con fascia di frequenza cardiaca, ma questa tendenza sta già scomparendo, e i maggiori fabbricanti stanno sviluppando questo tipo di cardiofrequenzimetri con le migliori prestazioni e con prezzi adeguati.
- È necessario che l’orologio cardiofrequenzimetro sia ben collocato e stretto sul polso per facilitare la lettura del sensore ottico. Però nulla di complicato: non deve essere troppo largo, per far sì che non si muova, né troppo stretto, per evitare che ci blocchi la circolazione! 😉
GUIDA ESSENZIALE PER L’ACQUISTO DI UN CARDIOFREQUENZIMETRO
Se hai già deciso che vuoi comprarti un cardiofrequenzimetro, le indicazioni qui di seguito ti aiuteranno ad avere un’idea chiara delle caratteristiche principali che possono riunire questi dispositivi.
E, quando avrai preso una decisione, dai un’occhiata su Amazon, probabilmente troverai offerte con prezzi più economici di quelli di lancio.
1. FUNZIONI DI UN OROLOGIO CARDIOFREQUENZIMETRO SPORTIVO
1.1. GPS
Il classico orologio pedometro che calcolava la distanza percorsa in base alla lunghezza media dei passi ha lasciato il posto all’orologio cardiofrequenzimetro GPS (Sistema di Posizionamento Globale) satellitare, che ci mostra la nostra posizione con precisione quasi assoluta.
In linea generale, tutti i cardiofrequenzimetri gps sono dotati di un timer o un cronometro, con l’opzione di misurare intervalli, stime del ritmo istantaneo o medio dell’esercizio realizzato, distanza totale percorsa e i suoi rispettivi parziali, e possono addirittura sincronizzare il tuo allenamento con una app del telefono o con un navigatore.
Grazie a tutte queste opzioni e un buon utilizzo, allenarti con un cardiofrequenzimetro GPS può essere utilissimo per migliorare e raggiungere i tuoi obiettivi.
Per fortuna, è possibile trovare cardiofrequenzimetri economici. Fino a qualche anno fa, questi articoli erano accessori di lusso per i pochi che se li potevano permettere. Oggigiorno, invece esistono modelli di cardiofrequenzimetri da polso con GPS a prezzi abbordabili.
La gamma dei cardiofrequenzimetri GPS è sempre più vasta, perciò non avrai sicuramente problemi a trovare un modello che si adatti alle tue necessità.
1.2. Frequenza cardiaca
Se sei un atleta d’élite, o se vuoi semplicemente conoscere le tue pulsazioni in momenti diversi della giornata, c’è sicuramente un cardiofrequenzimetro da polso che fa per te.
Sul mercato si c’è di tutto, dal cardiofrequenzimetro economico che fornisce letture del polso con funzioni basiche, fino ai cardiofrequenzimetri più avanzati, con tutti i dati sulle tue pulsazioni, la lettura media durante l’allenamento, e l’indice della capacità di recupero dopo lo sforzo.
In tutti i casi, quando si compra un orologio sportivo, vale la pena sceglierne uno con lettore di frequenza cardiaca; potrà essere con fascia toracica o, meglio ancora, un cardiofrequenzimetro senza fascia.
Per quelli che credono che solo le persone che fanno sport ne abbiano bisogno, non c’è nulla di più lontano dalla realtà. È molto utile conoscere le proprie pulsazioni in momenti diversi della giornata: a riposo sul divano, sul cammino per andare al lavoro, mentre passeggiamo o quando ci innervosiamo per qualche motivo.
Si possono scoprire schemi di battito cardiaco molto interessanti per la nostra salute, che forniscono informazioni utili che non conoscevamo; è sorprendente, vedrai!
1.3. Orologio sportivo con cardiofrequenzimetro
Abbiamo già parlato delle funzioni come orologio gps o come cardiofrequenzimetro da polso, però non dimentichiamo che i produttori curano il design dei cardiofrequenzimetri tanto quanto le loro specifiche tecniche, fino a renderli perfetti accessori di tutti i giorni che danno un tocco sportivo al tuo look. 😉
2. TIPI DI CARDIOFREQUENZIMETRO
2.1. Cardiofrequenzimetro con fascia toracica
Questi sono stati i primi cardiofrequenzimetri apparsi sul mercato e rappresentano la gamma più vasta di prodotti esistenti oggigiorno. Uno dei vantaggi di questi articoli è che la tecnologia che utilizzano è comprovata e molto affidabile, il che assicura che la lettura della frequenza cardiaca sia sempre corretta, indipendentemente dal cardiofrequenzimetro con fascia toracica che sceglierai. Tuttavia, questi accessori presentano vari svantaggi, come abbiamo già accennato:
- Possono essere fastidiosi durante l’allenamento, dato che si muovono e possono slacciarsi poiché la fascia si allenta con il movimento.
- Hanno un emettitore di dati incorporato nella fascia del cardiofrequenzimetro, il quale ha una batteria separata da mantenere in aggiunta a quella dell’orologio.
- Sono poco comodi, specialmente per le donne, a causa della zona in cui devono essere collocati. Immagina la differenza tra un allenamento con una fascia stretta al petto e uno senza.
- La fascia del cardiofrequenzimetro può provocare irritazioni con il movimento, le quali possono diventare davvero fastidiose, fino al punto di obbligarti a smettere di usare la fascia elastica.
2.2. Cardiofrequenzimetri senza fascia toracica (con sensore ottico)
Il cardiofrequenzimetro senza fascia toracica è il futuro dei cardiofrequenzimetri per allenamenti sportivi e situazioni quotidiane. In realtà, è un futuro che esiste già, ed è sempre più vasto. Non sarebbe una sorpresa se tra poco si mettessero da parte e si smettessen completamente di usare i cardiofrequenzimetri sportivi tradizionali.
Quest’articolo consiste di un orologio cardiofrequenzimetro dotato di un sensore ottico nella parte inferiore della cassa che permette il contatto con la pelle al polso per captare i battiti. È importante che il cardiofrequenzimetro sportivo venga indossato correttamente: non deve bloccare la circolazione, però neanche essere troppo largo.
Ha tutti i vantaggi di un cardiofrequenzimetro con fascia, però senza i suoi inconvenienti: è comodo e ti evita di indossare un accessorio che si allenta e slaccia, che ha pile extra e provoca irritazioni.
Il prezzo dei cardiofrequenzimetri senza fascia è vicino a quello dei cardiofrequenzimetri con fascia, quindi il fattore economico non sarà decisivo nella tua scelta.
Uno degli svantaggi da prendere in considerazione è che la tecnologia del sensore ottico non è tanto sviluppata quanto quella della fascia toracica, quindi in alcuni modelli primitivi di cardiofrequenzimetro con lettore ottico, le letture presentavano leggere variazioni rispetto alle letture ottenute da un cardiofrequenzimetro con fascia toracica.
Tuttavia, la tecnologia di questo sistema è sempre in fase di sviluppo e i modelli attuali offrono letture affidabili. Se vuoi saperne di più, ti consigliamo quest’articolo d’approfondimento, in cui si confrontano le letture di un cardiofrequenzimetro Garmin senza fascia con quelle di altri con fascia, e dove i risultati sono molto simili in quasi tutte le circostanze.
2.3 Bracciali Fitness
I bracciali fitness sono un tipo di cardiofrequenzimetro differente. Simili a dei bracciali convenzionali, sono dotati di un sensore incorporato che è in grado di misurare i dati dell’attività fisica giornaliera, come le calorie bruciate, le rampe di scale fatte o le distanze percorse in kilometri.
Tutti li possono utilizzare, bambini e adulti, anche se alcuni sono stati ideati specificamente per l’attività fisica come la corsa, il nuoto e il ciclismo. La misurazione dei dati è realizzata attraverso la pelle del polso, quindi i bracciali non hanno bisogno della fascia di frequenza cardiaca.
Sono utili anche per tutte quelle persone che vogliono monitorare la propria attività fisica e superare i propri obiettivi sportivi giornalieri o settimanali, indipendentemente dallo stato fisico iniziale.
I braccialetti fitness sono anche in grado di misurare la qualità del sonno e la frequenza cardiaca in battiti.
I modelli più avanzati di bracciali fitness sono anche dotati della possibilità di ricevere messaggi, avvisi e allerte di chiamata sincronizzate con il tuo cellulare.
Se vuoi saperne di più sui bracciali fitness più venduti, dai un’occhiata a questa recensione, in cui descriviamo i migliori bracciali fitness del momento.
3. MARCHE DI CARDIOFREQUENZIMETRI SENZA FASCIA
Esiste una vastissima varietà di marche di cardiofrequenzimetri e di fabbricanti che vendono orologi gps, però noi ci concentreremo sulle marche dei cardiofrequenzimetri più venduti sul mercato.
3.1. Cardiofrequenzimetri Polar
La marca finlandese Polar è una delle aziende più all’avanguardia del settore e i suoi dispositivi sono sempre in testa per quanto riguarda la tecnologia. Di fatto, è proprio a loro che si attribuisce lo sviluppo del primo monitor di frequenza wireless, che idearono per praticare lo sci.
Fino a qualche anno fa, i loro modelli (eccetto la gamma alta) non includevano GPS, e la soluzione era comprare separatamente un articolo con la funzione di pedometro.
Con il passare del tempo, però, hanno incorporato questa tecnologia, come nel Polar M200, nel Polar Vantage M o nel Vantage V.
In ogni caso, si tratta di una delle marche più all’avanguardia nel settore dei cardiofrequenzimetri. Se stai pensando di comprarti un Polar senza fascia, quasi sicuramente sarà una buona scelta.
Il Polar M200 è perfetto per i principianti o per chi cerca un orologio semplice; il Polar M600 è invece per chi cerca più funzioni smartwatch; e il Polar M430 è un orologio perfetto per gli allenamenti o le competenze. Tutti sono buoni esempi di cardiofrequenzimetro senza fascia Polar.
Se cerchi qualcosa di ultima generazione, i già citati Polar Vantage M e Polar Vantage V non ti deluderanno.
Recentemente, i nuovi lanci hanno lasciato buone occasioni tra i modelli precedenti, ed è ora possibile trovare cardiofrequenzimetri Polar economici dalle prestazioni elevate.
È importante sapere che questa marca dispone, nella maggior parte dei paesi in cui opera, del servizio post-vendita; una buona notizia se stai pensando di acquistare un cardiofrequenzimetro senza fascia Polar.
3.2. Cardiofrequenzimetri Garmin
La Garmin è una delle marche leader mondiali in navigazione satellitare e fabbricazione globale di sistemi di navigazione per l’industria automobilistica, nautica, aereonautica, del fitness e dell’outdoors. Per questo motivo i suoi dispositivi sono dotati dei modelli di GPS più avanzati e i suoi cardiofrequenzimetri gps non fanno eccezione.
Sebbene fino ad alcuni anni fa alcuni modelli non fossero dotati di un buon sistema di posizionamento e ci mettessero un’eternità a cogliere il segnale satellitare, oggigiorno quei problemi sono stati superati e gli orologi gps sono una delle scelte più popolari per qualsiasi tipo di attività. Vale la pena accennare che, se stai cercando un cardiofrequenzimetro per il triathlon, Garmin offre dei modelli molto adatti.
Inoltre, Garmin ha puntato molto sui cardiofrequenzimetri senza fascia, e non produce più cardiofrequenzimetri con fascia di frequenza cardiaca.
Alcuni dei cardiofrequenzimetri senza fascia lanciati sul mercato da Garmin, come per esempio il Garmin Fenix 5, sono un’autentica meraviglia e sono dotati di tutte le funzioni possibili e immaginabili.
Hanno sviluppato una tecnologia propria chiamata Garmin Elevate®, grazie alla quale si possono realizzare misure del polso costanti attraverso un sensore ottico situato sotto la cassa dell’orologio.
Questo orologio Garmin senza fascia dispone anche di funzioni addizionali come l’avviso di chiamata, segnali per messaggi e WhatsApp e, collegato all’app del tuo smartphone, si trasforma in un accessorio con proprietà che non ti potevi nemmeno immaginare.
Per noi, un cardiofrequenzimetro senza fascia toracica Garmin è una delle opzioni più interessanti disponibili sul mercato in questo momento. Un buon esempio è il cardiofrequenzimetro da polso Garmin Fenix 5. Nella recensione troverai tutti i dettagli d’uno dei migliori modelli presenti sul mercato.
Se stai pensando di acquistare un cardiofrequenzimetro Garmin economico, dai un’occhiata ai prezzi di Amazon, spesso appaiono offerte interessanti:
3.3. Cardiofrequenzimetri Suunto
La Suunto è un’altra marca Finlandese che produce cardiofrequenzimetri completi di tutte le funzioni, e con varie opzioni ed elementi che rendono questi orologi unici.
Molti dispositivi Suunto si specializzano in attività di montagna e orientamento (di fatto, la parola finlandese “Suunto” significa direzione), il che rende i cardiofrequenzimetri Suunto non solo adatti ad attività come il running e il ciclismo, ma anche perfetti per esplorare la natura.
Molti dei suoi dispositivi sono dotati di funzioni specifiche per attività come l’immersione subacquea, l’arrampicata, il trekking o lo sci.
Suunto è stato uno degli ultimi produttori ad incorporare la tecnologia con sensore ottico per offrire cardiofrequenzimetri senza fascia.
Fortunatamente, la reazione è stata rapida e le linee più recenti come la Spartan Wrist, con in testa lo Spartan Sport Wrist HR e lo Spartan Trainer Wrist HR e soprattutto la nuova serie Suunto 5 e Suunto 9, sono cardiofrequenzimetri senza fascia fantastici che sono arrivati rapidamente ai posti più alti delle classifiche di vendita.
Qui di seguito potrai accedere alla categoria in cui analizziamo i migliori cardiofrequenzimetri Suunto. Rimarremo in attesa che la marca osi un giorno con dei cardiofrequenzimetri senza fascia. Ovviamente, qui ti terremo ben informato su tutte le novità, come facciamo con tutti gli orologi gps con cardiofrequenzimetro senza fascia sul nostro sito.
Un dettaglio curioso è che dispongono di una collezione di orologi sportivi con design molto attraenti.
3.4. Cardiofrequenzimetri Amazfit – Cardiofrequenzimetri Xiaomi
Questi sono stati gli ultimi ad entrare nel mercato dei cardiofrequenzimetri senza fascia, e si sono rapidamente conquistati una nicchia nelle preferenze dei consumatori.
I motivi del successo dei cardiofrequenzimetri Amazfit? Un design vigoroso, funzioni complete e un prezzo abbordabile a confronto con la concorrenza.
Anche se “Amazfit” non ti suona, devi sapere che nel retroscena di questo marchio si trova la potentissima firma Xiaomi, una delle aziende che sta crescendo più in fretta in tutto il settore elettronico globale.
Alcuni dei suoi modelli più conosciuti sono l’Amazfit Stratos o l’Amazfit Verge. E, tra i bracciali fitness, vantano il modello più venduto sul mercato, il Xiaomi Mi Band 3.
3.5. Cardiofrequenzimetro Tom Tom
Tom Tom è un’azienda olandese che iniziò, nei primi anni novanta, a commercializzare navigatori e sistemi di localizzazione satellitare, e che entrò poi con forza nel mercato sportivo con i suoi orologi gps. Dotarli di un sensore di frequenza cardiaca era solo questione di tempo, e lo fecero rapidamente, trasformando i loro cardiofrequenzimetri senza fascia toracica in un punto di riferimento nel mercato.
La prima cosa che si nota nel vedere un cardiofrequenzimetro Tom Tom è il suo design molto curato e particolare, il che lo rende inconfondibile. Normalmente ha uno schermo quadrato, numeri grandi (che sono un bonus durante gli allenamenti) e informazioni facilmente accessibili.
Gli orologi Tom Tom hanno puntato moltissimo sulla tecnologia a sensore ottico, e stanno già vendendo cardiofrequenzimetri senza fascia toracica con buoni risultati, come il cardiofrequenzimetro Tom Tom Runner 2 Cardio, il più recennte Tom Tom Runner 3 o il Tom Tom Spark 3 Cardio.
In generale, un orologio cardiofrequenzimetro senza fascia Tom Tom fa per te, se:
- Dai molta importanza al design dell’orologio, per esempio se lo vuoi indossare anche quando non stai facendo attività fisica.
- Non hai bisogno di moltissime funzioni per il tuo allenamento.
- Stai cercando un dispositivo che dà informazioni chiare sullo schermo.
3.6. Altre marche di cardiofrequenzimetri + Cardiofrequenzimetro Decathlon
Anche se qui ci siamo concentrati in dettaglio su quelle che consideriamo le 4 marche principali, le quali si accaparrano una percentuale altissima delle vendite, esistono anche altri marchi che producono cardiofrequenzimetri senza fascia toracica allo stesso livello degli anteriori. Qui accenneremo ad alcuni modelli su cui puoi trovare più informazioni nelle recensioni periodiche che facciamo nella sezione Altre Marche di Cardiofrequenzimetri:
- Cardiofrequenzimetro Geonaute – Orologio Cardiofrequenzimetro Decathlon. Questa marca italiana produce cardiofrequenzimetri gps economici e di qualità, mantenendo la semplicità d’uso e un prezzo davvero accessibile. Se non vuoi complicazioni e cerchi un dispositivo semplice da usare, questa può essere un’opzione interessante; anche se non si tratta di un cardiofrequenzimetro senza fascia toracica, è una delle scelte migliori per chi cerca un cardiofrequenzimetro economico e di qualità.
- Cardiofrequenzimetro Sigma. Se stai cercando un cardiofrequenzimetro senza fascia economico, scegli Sigma. Con le funzioni basiche, qualsiasi cardiofrequenzimetro Sigma con GPS (il GPS inizia ad essere incorporato nei modelli di gamma medio-alta) offre tutte le informazioni essenziali di cui hai bisogno per i tuoi allenamenti ad un prezzo molto basso. Non ti darà le prestazioni di, diciamo, un Polar senza fascia, però un orologio Sigma potrebbe soddisfare le tue esigenze.
- Cardiofrequenzimetro Beurer. Ancora più semplice del precedente, si tratta probabilmente del cardiofrequenzimetro più economico disponibile sul mercato. Un dettaglio curioso è che dispone di un orologio sportivo che misura i battiti in un dato momento quando mantieni premuto un pulsante per 3 secondi, ad un prezzo ridicolo. È senza dubbio un cardiofrequenzimetro da polso economico e facile da usare, adatto per essere il tuo primo orologio da allenamento.
Se tutto ciò di cui hai bisogno è un cardiofrequenzimetro economico che ti dia le informazioni base per camminare o allenarti un paio di volte alla settimana, questo orologio Beurer è ciò che fa per te.
Qui ti abbiamo dato le descrizioni di alcune delle marche principali di cardiofrequenzimetri presenti sul mercato. Dalle marche più popolari, i cui cardiofrequenzimetri arrivano alle vette dei più venduti, fino agli orologi gps più economici che potrebbero soddisfare le tue esigenze.
4. USI POSSIBILI DEL CARDIOFREQUENZIMETRO SENZA FASCIA
4.1. Monitorare l’attività giornaliera.
Che sia per prescrizione medica o per semplice precauzione o curiosità, sempre più persone stanno cambiando il proprio orologio tradizionale per uno con cardiofrequenzimetro da polso incorporato da uso giornaliero.
Monitorare i nostri battiti durante la giornata può aiutarci ad individuare situazioni che ci alterano e cercare di evitarle, e anche ad identificare i momenti della giornata in cui siamo più rilassati e in cui le pulsazioni scendono.
Oggigiorno esistono tantissime offerte di cardiofrequenzimetri senza fascia toracica a prezzi accessibili per tutti, grazie alle quali si possono acquistare orologi cardiofrequenzimetro senza fascia toracica per prezzi molto più bassi di ciò che immagini.
4.2. Cardiofrequenzimetri per il running.
Sì, va di moda. Quest’attività, che fino a qualche anno fa era riservata a una manciata di fanatici, ora sembra venir praticata quasi da 9 persone su 10 (e spero che la decima persona non sia proprio tu:))!
È facile trovare un buon cardiofrequenzimetro per il running. Tutte le marche offrono dispositivi con monitor di frequenza cardiaca e io ti consiglio, per aumentare la motivazione, di comprare un modello che abbia anche il GPS incorporato. Così potrai sempre conoscere la distanza percorsa, il ritmo di allenamento e molti altri fattori che aggiungeranno un po’ di necessaria competitività ai tuoi allenamenti.
Dato che è l’attività più diffusa e con il maggior numero di fan, oggi si possono trovare cardiofrequenzimetri per il running di buona qualità a prezzi ragionevoli.
E, se sei disposto a spendere un po’ di più, potrai trovare buonissimi cardiofrequenzimetri senza fascia toracica di gamma media con prestazioni incredibili e che sono sufficienti per il 95% dei corridori, a parte per gli atleti professionisti che hanno bisogno di dati molto specifici.
Abbiamo preparato una guida completa con i migliori cardiofrequenzimetri per la corsa selezionando le migliori opzioni presenti sul mercato. Dacci un’occhiata!
4.3. Cardiofrequenzimetri per il nuoto.
La scelta di un cardiofrequenzimetro per il nuoto è un po’ più ristretta, dato che i requisiti da compiere sono più rigorosi.
Sia l’orologio sia la fascia toracica dovranno essere resistenti all’acqua, e l’orologio dovrà poter misurare la distanza percorsa.
È facile se nuoti in uno spazio aperto come una spiaggia, però se sei in una piscina coperta, che è la situazione più comune, le funzioni gps del tuo cardiofrequenzimetro per il nuoto verranno annullate e dovrai lasciare che la distanza sia calcolata in bracciate.
Esistono altri modelli che registrano i tuoi battiti attraverso una fascia impermeabile che salva i dati nel ricevitore e non scarica le informazioni fino alla fine dell’allenamento.
4.4. Cardiofrequenzimetro per il Triathlon.
Il triathlon sta attraendo un interesse crescente. Una percentuale delle persone che praticano la corsa, con il passare del tempo, cerca modi di complementare i propri allenamenti settimanali e finisce per praticare le tre discipline del triathlon: la corsa, il nuoto e il ciclismo.
Un buon cardiofrequenzimetro per il triathlon deve essere in grado di funzionare in 3 modalità. Esistono modelli incredibili che si adattano ad ogni disciplina, e registrano addirittura il passaggio da uno sport all’altro, come per esemplo questo Garmin Foreunner 945.
La cosa più sorprendente è che i prezzi dei cardiofrequenzimetri da triathlon non sono astronomici. Ovviamente non sono cardiofrequenzimetri economici, ma sono ormai accessibili per gran parte del pubblico.
5. SONO AFFIDABILI I CARDIOFREQUENZIMETRI SENZA FASCIA?
Il dibattito è aperto, sui forum sportivi, sull’affidabilità dei cardiofrequenzimetri senza fascia toracica.
Una corrente di pensiero difende l’idea che i cardiofrequenzimetri con fascia diano migliori risultati nella misurazione dei battiti.
Questa corrente sostiene che la fascia di frequenza cardiaca era più stabile e dava meno oscillazioni nelle letture. Come abbiamo già spiegato, noi difendiamo fermamente i cardiofrequenzimetri senza fascia toracica, e cercheremo di esporre le ragioni per le quali pensiamo che un cardiofrequenzimetro con sensore ottico risulti più affidabile:
- La fascia di frequenza cardiaca necessita preparazione previa: si deve inumidire per facilitare la lettura dei battiti. Se ci dimentichiamo questo passo o non lo realizziamo correttamente, ci fornirà letture errate. Con un sensore ottico, invece, dobbiamo solo assicurarci di indossare il cardiofrequenzimetro da polso correttamente.
- La fascia provoca incomodità, fastidio e irritazioni, giacché deve indossarsi ben stretta o darà letture errate, e si potrebbe allentare e slacciare durante l’allenamento.
- Il sensore ottico realizza la lettura dal primo momento e non dipende dalla qualità dell’impulso elettrico ricevuto, mentre il sensore della fascia di frequenza cardiaca ha bisogno di un tempo per raccogliere i dati correttamente.
A dispetto delle ragioni esposte, è vero che letture dei battiti realizzate con cardiofrequenzimetri a sensore ottico possono variare molto da persona a persona per via di fattori esterni come:
- Il colore della pelle: su pelli più scure, le luci LED del sensore ottico fanno più fatica a interpretare i cambi del flusso sanguigno sottopelle.
- La quantità di pelo sul polso: più pelo è presente sul polso tra il cardiofrequenzimetro e la pelle, più difficile sarà realizzare letture accurate dei battiti.
- Tatuaggi: siccome il sensore utilizza il contrasto di colori per le sue letture, la presenza di un tatuaggio nella zona del sensore ottico potrebbe causare difficoltà.
Esiste un altro argomento importante da prendere in considerazione al momento di comprare un cardiofrequenzimetro. Quelli che si chiedono se i cardiofrequenzimetri senza fascia siano affidabili devono sapere che è facilissimo abbinare una fascia di frequenza cardiaca a qualsiasi cardiofrequenzimetro senza fascia se non siamo soddisfatti delle letture ottenute, mentre ovviamente fare il contrario è impossibile.
Per questo, oltre a difendere l’idea che i cardiofrequenzimetri senza fascia sono affidabili, si può affermare che sono, di fatto, anche i modelli più versatili, e possono fornire letture attraverso il sensore ottico o, se fosse necessario, tramite l’aggiunta di una fascia di frequenza cardiaca.
Prendendo in considerazione che la differenza di prezzo tra modelli simili della stessa marca con fascia toracica e senza non arriva ai 30 Euro, noi ti consigliamo senza dubbio di acquistare un cardiofrequenzimetro senza fascia.
6. CARDIOFREQUENZIMETRI SENZA FASCIA – PREZZI
I prezzi dei cardiofrequenzimetri senza fascia variano in base a molteplici fattori come la marca, le prestazioni e il tempo di permanenza sul mercato.
Non ha molto senso pubblicare i prezzi di ogni modello qui, perché cambiano con il tempo, e in un paio di giorni potrebbero già essere obsoleti, però possiamo trarre alcune conclusioni generali per aiutarti a prendere una decisione per il tuo prossimo acquisto.
6.1. Quale cardiofrequenzimetro acquistare?
- I prezzi dei cardiofrequenzimetri senza fascia tendono ad essere un po’ più alti di quelli dei cardiofrequenzimetri con fascia, però, come abbiamo già detto, portano anche il gran vantaggio di poter indossare il dispositivo solo al polso.
- Il tempo di permanenza sul mercato è importantissimo: se vuoi acquistare l’ultimo modello appena uscito, sarà carissimo. Vale la pena aspettare un po’ o, meglio ancora, comprare il modello dell’anno precedente per fare il miglior acquisto in termini qualità-prezzo.
- I marchi più conosciuti spendono un occhio della testa in promozioni e marketing, e ripagano quest’investimento vendendo prodotti più cari. Non scartare dal principio marche meno conosciute: potrebbero avere modelli di qualità a prezzi competitivi.

- POLAR IGNITE 2
- 35 g
- Sensore Ottico Integrato 10 LEDs
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all´acqua 30 m
- Più di 100 sport
- Valutazione 8.5/10

- SUUNTO 5
- 66 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS-GLONASS-Galileo-QZSS
- Resistenza all´acqua 50 m
- Running - Ciclismo - Nuoto - Triathlon
- Valutazione 8.7/10

- POLAR VANTAGE M2
- 45 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS-GLONASS
- Resistenza all´acqua 50 m
- Running - Ciclismo - Nuoto - Triathlon
- Valutazione 8.8/10

- GARMIN VIVOACTIVE 4
- 50.5 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all´acqua 50 m
- NFC - Musica
- Valutazione 8.8/10

- COROS APEX PRO
- Peso: 59 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS
- Resistenza all´acqua 100 m
- Navigazione
- -
- Durata Batteria con GPS: 40 h
- Valutazione: 8.5 / 10

- GARMIN FORERUNNER 745
- Peso: 47 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + GALILEO
- Resistenza all´acqua 50 m
- Navigazione POI
- Musica - NFC
- Durata Batteria con GPS: 16 h
- Valutazione: 9.1 / 10

- POLAR VANTAGE V2
- Peso: 52 g
- Sensore Ottico Integrato 10 LEDs
- GPS + GLONASS + Galileo + QZSS
- Resistenza all´acqua 100 m
- Navigazione
- Sensore Potenza Integrato - Tests Rendimento
- Durata Batteria con GPS: 40-100 h
- Valutazione: 9.3 / 10

- GARMIN FORERUNNER 945
- Peso: 50 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + GALILEO
- Resistenza all´acqua 50 m
- Navigazione Mappe
- Musica - NFC
- Durata Batteria con GPS: 36 h
- Valutazione: 9.4 / 10

- GARMIN FENIX 6 PRO
- Peso: 72 g
- Sensore Ottico Integrato
- GPS + GLONASS + Galileo
- Resistenza all´acqua 50 m
- Navigazione Mappe
- Musica - NFC
- Durata Batteria con GPS: 36 h
- Valutazione: 9.6 / 10
Questa tabella raccoglie i prezzi migliori per ogni modello di cardiofrequenzimetro sportivo, e si aggiorna automaticamente per mostrare sempre l’opzione migliore.
Così, potrai sempre trovare il miglior rapporto qualità-prezzo dei cardiofrequenzimetri presenti sul mercato.
7. CARDIOFREQUENZIMETRI A CONFRONTO
Se non hai ancora deciso che cardiofrequenzimetro comprare, abbiamo altre guide che ti possono aiutare. Al loro interno mettiamo a confronto diversi cardiofrequenzimetri senza fascia toracica per mostrarti chiaramente i pro e i contro di ognuno.
Sappiamo che non è per niente facile trovare i migliori orologi con cardiofrequenzimetro tra la vastissima offerta esistente, quindi ti lasciamo alcune guide che ti aiuteranno:
- Nella nostra guida ai migliori cardiofrequenzimetri del 2019 troverai i modelli più popolari dell’anno.
- Dai un’occhiata agli 8 migliori cardiofrequenzimetri economici che puoi acquistare per meno di 100 Euro.
- Se preferisci vedere tutti i cardiofrequenzimetri disponibili sul mercato e poterli comprare, allora hai bisogno del nostro ranking dei cardiofrequenzimetri, con tutti i punteggi.
- Scopri la nostra selezione dei 4 migliori cardiofrequenzimetri per la corsa.
- O, se preferisci, scopri quali sono i bracciali fitness più venduti del 2019.
Buon divertimento!